Luciano Civettini - Le Notti Insonni di Cezanne: pitture e oggetti
inaugurazione: venerdì, 15 |06 alle 19.00, Galleria Contempo, via Tomaso Maier 48 A Pergine Valsugana (TN) 38057
Civettini di sua mostra :
"Per quanto mi riguarda, la pittura è sempre illusione, specchio. Anche quando raffigura la “realtà”: La differenza fra “illusione” e “gioco” - perdonatemi il gioco di parole - è illusione! E’ partendo da questo presupposto che affronto Cezanne nelle sue notti insonni ( peraltro non documentate). Con un gioco di specchi, di illusioni. A mia memoria, di Cezanne non esistono notturni; certo, alcuni dipinti più cupi sicuramente si, specie prima del periodo impressionista, ma non notturni. Lo immagino spesso di ritorno da una seduta di pittura, a tarda sera, magari sotto un temporale estivo. Lui che, cavalletto in spalle, cercava di imprigionare la luce che scaturiva dal mezzogiorno francese: ma, forse, alla ricerca di una “ Luce” più spirituale. E la cercava - meraviglioso paradosso -, nelle notti (insonni), sotto un cielo d’agosto. Notti illuminate dal lampo che, come ci ricorda Eraclito, “governa ogni cosa”. Mi sorprendo spesso ad osservarlo ( la pittura ci permette questi salti temporali ) mentre se ne sta al cavalletto intento nel “fermare” la luce di una fiamma accesa per rassicurarlo.
Ma d’altro canto la luce non esiste senza il buio. E l’illusione della pittura senza la realtà."
La mostra è aperta dal15 |06 al 03|07|2018
inaugurazione : venerdì, 15 |06 alle 19.00 Galleria Contempo via Tomaso Maier 48 A Pergine Valsugana (TN) 38057 tel. 3405682286 email: dorabulart@gmail.com www.galleriacontempo.com www.facebook.com/GalleriaContempoPergine
orari:
tutti I giorni 10-12 e 15-19 ,
domenica e lunedi` su appuntamento
bio
Luciano Civettini ( 1967,Trento) ha frequentato la scuola d’arte di Trento e l’Accademia di belle arti di Venezia. Dall'inizio degli anni '90 espone in gallerie pubbliche, musei e gallerie private in Italia, Germania, Bulgaria, Svizzera, Francia, Austria, Emirati Arabi e Stati Uniti. Sue opere sono in collezione presso musei e enti pubblici come la Deutsche bank di Lipsia (D), la Kunstverein di Bielefeld (D), il Museo Arte Contemporanea di Trento e Rovereto ; il Museo della Guerra di Rovereto ecc. Ha partecipato a Lo stato dell'arte - Trentino Alto Adige, a cura di Vittorio Sgarbi, promossa dal Padiglione Italia nell'ambito della 54^ edizione della Biennale di Venezia; Italian Pop Surrealism a cura di Andrea Oppenheimer - mostra antologica, che ha presentato al pubblico italiano e internazionale i più grandi talenti del Pop Surrealism “made in Italy” e per due volte ha partecipato alla Biennale Internazionale Intergraf a Udine. Ha presentato la sua ricerca artistica nel campo di pop surrealismo in mostre personali e collettive a Roma, Milano, Verona, Trento, Bolzano, Rovereto, Bielefeld, Wiesbaden, Dortmund, Hannover, Amburgo, Parigi, Salisburgo, Dubai e Pasaden.
Vive e lavora a Rovereto.