Turismo Mel - eventi fine settimana 15/17 giugno
“L’UOMO SENZA PATRIA - La Resistenza oltre i confini”, “I muri di Carve raccontano”, "SARTO PER SIGNORA", ” Magnalonga”
Incontro con lo scrittore Tieri Filippin che presenterà il suo libro “L’UOMO SENZA PATRIA - La Resistenza oltre i confini”
Venerdi 15 giugno 2018 alle ore 20.30 al Palazzo delle Contesse di Mel
L’incontro sarà introdotta da Mirta Amanda Barbonetti – Isbrec , interverrà Roberto Tacca - Presidente dell'Anpi “La Spasema”.
Nel corso della presentazione verranno letti alcuni brani del libro dall’attore Italo Rualta.
L’evento è organizzato da ISBREC (Istituto Storico Bellunese e ANPI sez. LA SPASEMA con il patrocinio del Comune di Mel
Tieri Filippin nasce a Bruxelles nel 1963, figlio di bellunesi all'epoca emigranti. Dal suo luogo di nascita, un castello ottocentesco appartenuto alla famiglia reale belga, dove i genitori erano a servizio, trae lo spunto per il suo romanzo d'esordio "GUANTI BIANCHI" edito da Edizioni Nulla Die,2015. Nello stesso anno esce il suo secondo romanzo "STORIA DI BORTOLO, CAVATORE DI PIETRE edito da Sismondi editore, fino all'ultimo L'UOMO SENZA PATRIA, edito nell'agosto 2017, da Onda d'Urto Edizioni.
Il romanzo, racconta la storia di Vincenzo, classe 1922, uno dei tanti italiani emigrati con la famiglia in Belgio all'inizio degli anni '20. La sua giovane vita viene stravolta dagli eventi che precedono il secondo conflitto mondiale, fino a condurlo a partecipare alla resistenza francese. Vincenzo viene trascinato nel turbine della guerra che coinvolge i paesi ai quali si era illuso di appartenere per nascita o per adozione.
------------------------------------------------------------------------------------------
“I muri di Carve raccontano” SABATO 16 GIUGNO 2018 alle ore 17.30 nella piazza della chiesa a Carve di Mel
INAUGURAZIONE di altri 3 Murales del progetto: «I muri di Carve raccontano…»
Tre nuovi murales vanno ad arricchire il progetto che, con la direzione artistica del pittore zumellese Walter Bernardi, promosso dall’associazione culturale “Carve Viva” che con passione si adopera indefessamente per promuovere il paese, ha come obiettivo quello di ricordare, attraverso i dipinti, gli usi e le tradizioni passate, le vicende e i mestieri di un tempo, ma anche gli hobby e le passioni dei proprietari delle abitazioni su cui verrà riportato il Murales.
Carve diventa quindi una galleria d’arte a cielo aperto sempre disponibile alla visita, senza orari di apertura, di singolare interesse che coinvolge e appassiona i residenti, e stimola l’interesse e la curiosità di coloro che arrivano da fuori a visitare il nostro territorio
Le nuove opere, strettamente e intimamente legate al luogo per il quale sono state pensate, sono realizzate dagli artisti locali Walter Bernardi, Toio Banot, Margherita e Marta Mussoi.
Seguirà brindisi beneaugurale
------------------------------------------------------------------------------------------
Appuntamento finale con la rassegna MAGGIO TEATRALE ZUMELLESE XXXI° EDIZIONE
"SARTO PER SIGNORA" di Georges Feydeau interpretato dal Gruppo Teatrale Zumellese
SABATO 16 E DOMENICA 17 GIUGNO presso la Palestra Comunale di Mel ore 21.00
Un dottore costretto a inventarsi sarto per salvare la faccia davanti alla moglie e alla suocera inviperita, ma soprattutto per poter continuare a frequentare vecchie amanti e soddisfare clienti pretenziose, in un turbinio di scambi d’identità, sotterfugi, equivoci e amori segreti.
Biglietti: 8 € intero, 4 € ridotto
------------------------------------------------------------------------------------------
Segnaliamo inoltre che anche quest'anno il Comune di Limana, la Pro Loco di Limana, il Comitato frazionale di Valmorel e Apidolomiti Limana organizzano la” Magnalonga”, domenica 8 luglio, giunta quest'anno alla 14esima edizione.
Sono tre i percorsi previsti:
- Il percorso In Cresta tra le malghe, della lunghezza di circa 15 km con 9 tappe enogastronomiche a cura delle aziende agricole e dei ristoratori limanesi
- Il percorso Panoramico della Valpiana, della lunghezza di circa 10 km., anche qui, sono 9 le tappe enogastronomiche previste
- Il percorso Magna&Bike, della lunghezza di circa 35 km., con 7 tappe enogastronomiche.
Le iscrizioni sono già aperte e si chiudono SABATO 30 GIUGNO.