Il titolo di questa edizione è ispirato al Cantico delle Creature di S.Francesco (colui che nel 1223 diede vita a Greccio al primo Presepio della storia) attraverso una lode a Dio che si snoda con intensità e vigore attraverso le sue opere, divenendo così anche un inno alla vita.
"Laudato sii, o mi' Signore. Laudato sii, o mi' Signore.
Laudato sii, o mi' Signore. Laudato sii, o mi' Signore.
E per tutte le tue creature, per il sole e per la luna, per le stelle e per il vento e per l'acqua e per il fuoco.
Per sorella madre terra, ci alimenta e ci sostiene, per i frutti, i fiori e l'erba, per i monti e per il mare.
Perché il senso della vita è cantare e lodarti e perché la nostra vita sia sempre una canzone.
E per quelli che ora piangono e per quelli che ora soffrono e per quelli che ora nascono e per quelli che ora muoiono."
Il Cantico delle creature è un cantico di San Francesco d'Assisi composto intorno al 1224. È il testo poetico più antico della letteratura italiana di cui si conosca l'autore (ma non il testo più antico in assoluto). Il Cantico è una lode a Dio che si snoda con intensità e vigore attraverso le sue opere, divenendo così anche un inno alla vita. È una preghiera colmata da una visione positiva della natura, poiché nel creato è riflessa l'immagine del Creatore: da ciò deriva il senso di fratellanza fra l'uomo e tutto il creato. Il cantico diventa così un grandioso mezzo di lode al Creatore.
San Francesco, che è anche colui che nel 1223 diede vita al primo presepio vivente della storia, realizzato a Greccio (un piccolo centro in provincia di Rieti). La prima rappresentazione della Natività fu realizzata da San Francesco d'Assisi con l'aiuto di Giovanni Velita, castellano del paese.
Il Presepio Artistico di Segusino in occasione del Natale 2019, dopo le passate edizioni dedicate alla storia centenaria dei nostri luoghi, si immerge quest'anno in un tema a carattere storico-religioso che celebra tramite San Francesco, la lode per il mondo che ci circonda, per la terra ed il creato che purtroppo l'uomo, spesso mosso da interessi economici, sta progressivamente rovinando.
Ogni elemento citato nel cantico di San Francesco trova posto nella rappresentazione del presepio, con la riflessione che ammirandolo nel suo insieme si possa tornare a casa con un piccolo messaggio interiore di rispetto verso le meraviglie del creato.
Un ricordo particolare nel presepio 2019 di Segusino è rivolto a don Francesco Maragno, parroco dei paesi di Segusino, Vas e Caorera; tornato alla casa del Padre nel dicembre di un anno fa.
Il Presepio Artistico di Segusino, visitato ogni anno da 15-20000 persone, propone ad ogni edizione un tema diverso. E' un opera allestita su una superficie di ca. 80-100 mq presso la ex-casa del cappellano di Segusino (TV) -viale Italia 270-. Tradizionalmente è ambientato nel paesaggio rurale veneto pedemontano anni 20-40 del 1900 e si contraddistingue per diversi aspetti artistici e scenografici. Tra questi si distinguono la particolare tecnica delle scene riflesse tramite gli specchi per aumentarne la profondità di visione e la prospettiva, inoltre spiccano la cura dei dettagli e di tutti i particolari in miniatura.
Il Presepio Artistico di Segusino è allestito dall'Associazione Parrocchiale Amici del Presepio, trentennale gruppo di persone (quest'anno ulteriormente arricchito di nuovi validi componenti) che si occupano della scelta del tema, dell'elaborazione delle scene e dell'allestimento dell'opera, partendo da uno studio che inizia sempre un anno prima e il lavoro di allestimento che impiega oltre 4 mesi di lavoro.
Il Presepio è inserito nella rassegna intitolata "Alla Scoperta dei Presepi e dei Borghi di Segusino" la quale propone ai visitatori un'ampia panoramica di altre opere e rappresentazioni attraverso vie e borgate di Segusino.
Ci saranno inoltre anche quest'anno le Domeniche con visita accompagnata ai presepi nei borghi a cura dei vari gruppi spontanei di borgata; e la passeggiata, in collaborazione con gli Alpini di Segusino, alla scoperta del nuovo percorso naturalistico della valle della Riù.
Il Presepio Artistico di Segusino fa parte anche de "L'Itinerario dei Presepi", una guida che illustra alcuni tra i migliori presepi del Veneto e del Friuli.
Il Presepio Artistico e "Alla Scoperta dei Presepi e dei Borghi di Segusino" apriranno la notte di Natale, per rimanere aperti tutti i giorni fino a Domenica 2 febbraio 2020.
Tutte le info, il programma completo degli eventi e gli orari di apertura si possono trovare nel sito internet www.presepiosegusino.it o alla pagina Facebook: Presepio Segusino.
Amici del Presepio, Segusino (TV)
Questa volta non tratta di eventi culturali o ricreativi, ma è un invito a dare la vostra partecipazione per un segnale concreto di vicinanza ai lavoratori di ACC-WANBAO e alle loro famiglie che lottano non solo per mantenere il loro posto di lavoro ma anche per l’intera realtà lavorativa del bellunese.
Come sicuramente saprete, nelle ultime settimane la già precaria situazione di ACC- WANBAO, ex Zanussi e storica azienda di Mel, leader del compressore ermetico sembra precipitare verso un tragico epilogo.
Per tentare di evitare questo, in difesa dei 300 lavoratori ma soprattutto in difesa di un patrimonio industriale, nato dalle macerie del Vajont con il sacrificio di un intero territorio e dalla capacità e professionalità di generazioni di operai, le organizzazioni sindacali di FIM FIOM UILM di Belluno promuovono una manifestazione che si svolgerà
MARTEDI 10 DICEMBRE 2019 a Mel – Borgo Valbelluna ritrovo alle ore 9.00 in piazza Papa Luciani – ore 9.30 partenza del corteo per raggiungere il piazzale dello stabilimento ACC -WANBAO a Villa di Villa – arrivo previsto per le ore 10.30
In foto il volantino che descrive ampiamente le motivazioni della manifestazione e gli interventi in programma
Attorno alle 14.30 la Centrale del 118 ha allertato il Soccorso alpino della Val Comelico per una coppia di escursionisti tedeschi in difficoltà. Partiti da Passo Monte Croce Comelico con l'intenzione di seguire un giro ad anello, i due trentenni assieme al loro cagnolino sono arrivati all'Alpe di Nemes, hanno raggiunto Malga Coltrondo per poi prendere il sentiero di rientro, salvo poi arrivare ad un guado dove la traccia si assottiglia e, temendo di aver sbagliato itinerario, tornare sui propri passi. Con loro anche tre coppie di escursionisti cinquantenni italiani, di Mogliano Veneto (TV), Marcon (VE) e Venezia, incontrati nello stesso punto e con la stessa preoccupazione di essersi persi. In contatto con una squadra, 3 soccorritori della Val Comelico e 2 del Sagf di Auronzo, il gruppo riunito ha fornito loro le coordinate, salvo poi spostarsi più a monte del punto indicato, sopra il Lago dei rospi, e aumentare di mezz'oretta il tempo impiegato poi per raggiungerli. Una volta da loro, i soccorritori - saliti dal sentiero di rientro che gli escursionisti avrebbero dovuto ultimare - li hanno riaccompagnati tutti e otto a valle, per la stessa via, fino alle loro auto, impiegando in tutto tre ore di cammino.
"Transumanza a 360 gradi...": VENERDI 13 Dicembre 2019 ore 20.30 presso la Sala San Felice in piazza Toni Merlin a Trichiana-Borgo Valbelluna
Transumanza a 360 gradi...uomini, animali e natura riuniti in un'unica sinergia. Emozioni, soddisfazioni, sacrifici e problemi che insieme creano un preciso disegno di vita. Tutti uniti verso la stessa meta.
La serata promossa dall’ Associazione Socio Culturale Le Fregole di Trichiana vedrà protagonista Luigino Balzan che racconterà la propria esperienza di vita come pastore, tra pascoli immensi e difficoltà inaspettate, per aiutare a capire un po' di più, cosa significhi al giorno di oggi essere pastore e per quale motivo questo mestiere è così importante.
Da non perdere !!!
Concerto di Natale - SABATO 14 dicembre 2019 ore 20.30 nella Chiesa Arcipretale di Trichiana-Borgo Valbelluna
Il tradizionale concerto di Natale a cura del Coro Polifonico di Trichiana, presentato dal giornalista Dino Bridda, vedrà esibirsi oltre al Coro Polifonico di Trichiana diretto dal M° Stefano Bittante,
la Schola Cantorum Trichianensis del M° Federico Cortina, il Coro Polifonico CTG di Belluno diretto dal M° Sebastiano Sitta ed il Quintetto d'ottoni Klormer Brass diretto dal M° Renato Pante.
Un appuntamento immancabile per chi ama godere il fascino dei motivi musicali tradizionali capaci di suscitare emozioni che aprono il cuore , il clima perfetto per entrare pienamente nello spirito delle feste.
Ingresso libero
In foto le locandine
L'iniziativa, nata dalla sinergia tra Amministrazione Comunale, Commercianti, Pro Loco e Associazioni di volontariato del Comune, ha il duplice scopo di creare un momento di unità e condivisione tra la popolazione e di presentare al meglio le tre piazze ai visitatori in occasione delle festività.
Si è partiti GIOVEDÌ 5 DICEMBRE in Piazza Papa Luciani a Mel dalle 18:00 con l'arrivo di San Nicolò e l'apertura della casetta del Brulè. Casetta che sarà aperta dal 5 dicembre sino al 12 gennaio tutti i sabati e le domeniche e anche in altri giorni (Lunedì 16 dicembre, Venerdì 20 dicembre, Lunedì 23 dicembre, Martedì 24 dicembre, Giovedì 26 dicembre, Venerdì 27 dicembre, Lunedì 30 dicembre, Martedì 31 dicembre, Lunedì 6 gennaio) con animazione da parte delle associazioni di volontariato.
Nella Piazza Toni Merlin di Trichiana invece le luminarie saranno accese VENERDÌ 6 DICEMBRE alle 18:30. Vi sarà l'accompagnamento del Coro della Gioia e dei Lupetti Scout. Brindisi per tutti con vin Brulè e cioccolata calda.
In piazza Crivellaro a Lentiai le luminarie saranno accese SABATO 7 DICEMBRE alle 19:30. In piazza vi sarà l'intervento della storica Filarmonica di Lentiai e brindisi per tutti con vin Brulè e the caldo.
-----------------------------------------------------------
Vi informiamo inoltre che l’ Associazione Sportiva Judo Lentiai ha proposto un incontro pubblico, rivolto in particolare al mondo femminile, dal titolo “PREVENZIONE DELLE AGGRESSIONI E GESTIONE DELLE SITUAZIONI A RISCHIO” nella serata di MERCOLEDI 4 DICEMBRE alle ore 20.30 presso la Biblioteca Comunale di Lentiai- Borgo Valbelluna
Sono Intervenuti uno psicologo e funzionari della Polizia di Stato della Questura di Belluno
In foto le locandine
------------------------------------------------------------
Segnaliamo anche le escursioni giornaliere a piedi organizzate per sabato 7 e domenica 8 dicembre da Alpinia Itinera di seguito trovate il programma:
Sabato 7/12/2019 - Passeggiata tra Natura e Storia alle pendici del Miesna - Difficoltà TC - Dislivello in salita 300 m
Facile camminata per dislivello e lunghezza su sentieri escursionistici e strade sterrate e asfaltate
Partecipazione ad offerta libera pro Associazione
Ritrovo alle ore 14.00 davanti alla sede di Alpinia a Santa Giustina o alle ore 14.15 nel parcheggio davanti alla locanda del Re di Anzù di Feltre
Iscrizione obbligatoria
Dall'antico Ospizio si raggiunge il Santuario romanico-bizantino dei Santi Vittore e Corona, che si visita brevemente. Si sale quindi per sentiero naturalistico al sito fortificato della Rocchetta e all'anticima del Monte Miesna da cui, per comoda strada, si ritorna al luogo di partenza.
Domenica 8/12/2019 – Da Arina al Monte Picosta tra antiche borgate - Difficoltà E - Dislivello in salita 700 m
Camminata di media difficoltà per dislivello e lunghezza su sentieri escursionistici e strade sterrate e asfaltate
Contributo di partecipazione 8 € per i soci e 12 € per i non soci di Alpinia
Ritrovo alle ore 7.50 davanti alla sede di Alpinia a Santa Giustina o alle ore 8.45 al parcheggio presso la Chiesa Parrocchiale di Arina
Iscrizione obbligatoria - Pranzo libero al sacco
Dal centro di Arina si raggiunge per comoda strada la suggestiva borgata di Chiappini da cui si sale ai prati di Cavalea e quindi al Passo della Baia, già in territorio trentino. In breve si tocca la sommità del Monte Picosta, dominante Castel Tesino. Il panorama spazia dalla catena del Lagorai alle Vette Feltrine. Scesi nuovamente a Cavalea per antica mulattiera si scende all'abitato di Campigotti da cui si torna in piano ad Arina.
Scala difficoltà
TC Percorso turistico-culturale – Dislivello fino a +300 circa – Facile, adatto a tutti, anche a persone con scarso allenamento
E Percorso escursionistico – Dislivello da +500 a +1000 circa – Di media difficoltà, adatto a persone con un discreto allenamento
ALPINIA ITINERA di LUCA DE BORTOLI - Via Casabellata, 20 - 32035 Santa Giustina ( BL ) – Tel. +39 0437 859310 - Cell. +39 340 4665088 info@alpinia.eu – www.alpinia.eu
Quero - Centro culturale Quero Vas Via Nazionale, 15 - Quero Vas (BL) - Venerdì 6 dicembre 2019 - ore 20.30
"Il diario di viaggio e i racconti dei tre ragazzi che nel 2010 hanno risalito a piedi il fiume Piave da Cortellazzo al Monte Peralba.
La testimonianza che un turismo diverso è possibile."
L'autore dialogherà con lo storico Daniele Pavan, bibliotecario di Spresiano.
Ingresso libero.
per informazioni www.centroculturalequero.it
Si chiama "Caorle Wonderland" ed è pronto ad accogliere e a stupire con la sua magia grandi e piccoli. Ingresso gratuito
Da venerdì 6 dicembre a Caorle apre i battenti “Caorle Wonderland”, il favoloso villaggio natalizio che fino al 6 gennaio 2020 veste di magia e divertimento il centro della località balneare veneziana. Un popolo di maghi, illusionisti, burattinai, artisti e ospiti speciali è pronto ad accogliere e divertire grandi e piccoli per un Natale unico nel suo genere. Ispirata al famoso Winter Wonderland di Hyde Park, la manifestazione caorlotta nasce dalla collaborazione tra il Comune e l’associazione culturale Gabbiano, che dopo il successo di pubblico dello scorso anno con oltre 100 mila partecipanti, ha deciso di rilanciare, rendendo ancora più grande e ricco il programma della seconda edizione.
Vediamo quindi il calendario di questo intenso weekend. Appuntamento venerdì 6 dicembre alle ore 17.30 in Piazza Pio X per l’inaugurazione ufficiale con la tradizionale accensione dell’albero di Natale “Antenore” insieme a tutte le scolaresche del comprensorio di Caorle, dopodiché ci si sposta a Piazza Mercato alle 18.30 per la tanto attesa apertura della Casa di Babbo Natale per la gioia dei più piccoli. Alle ore 19 spazio alla musica col live show di “Oltre l’Eden” e l’aperitivo sul ghiaccio con djset. Non solo, ogni sera i bimbi potranno cenare con i loro personaggi preferiti, da Spiderman a Capitan America, da Elsa di Frozen a Bugs Bunny, fino all’impavido Jack Sparrow e la sua ciurma. Sabato 7 dicembre il villaggio delle meraviglie apre alle 10, con le sue casette e le tante chicche artigianali e specialità gastronomiche, e poi alle ore 15 – novità assoluta - viene inaugurato “Il Castello dei cani”. L’organizzazione quest’anno ha pensato proprio a tutti, anche ai nostri amici a quattro zampe che per la prima volta avranno una casa, anzi un “castello” tutto per loro in Campo Bottani, dove giocare e riposarsi. Il divertimento continua fino alle 23 con musica live e dj set, tra una pattinata sul ghiaccio e un aperitivo con gli amici. Domenica 8 è all’insegna della magia con Mago Merlino & i suoi fratelli in Piazza Pio X con il primo spettacolo “Leonard & Mr Dany” alle ore 14 e il secondo show alle ore 17. Musica live e dj set fino alle 23.
Si riparte il weekend successivo, sabato 14 altre favolose magie di Merlino e Maga Gaia, e alle 18.30 un’altra grande novità ed esclusiva: lo spettacolo dei terrificanti Krampus che scendono in Veneto per la prima volta. Domenica 15 è dedicata al relax e allo shopping nel villaggio tra musica, colori e i profumi delle tante prelibatezze culinarie proposte dai food truck. “Caorle Wonderland è come una favola - raccontano gli organizzatori - ma non solo per bambini e famiglie, anche per ragazzi e adulti che amano divertirsi e vogliono trascorrere il Natale in compagnia, con show d’intrattenimento di qualità, cibi selezionati e special guest internazionali". Tra gli ospiti ci sarà infatti il celebre Nicola Previti, illusionista di fama mondiale che promette di teletrasportare a Caorle il vero Babbo Natale, direttamente dalla Lapponia.
Per conoscere tutto il programma: www.facebook.com/CaorleWonderland/
Ma le sorprese non finiscono qui»
Si trova nel cuore del centro di Roma, all’ombra di Castel Sant’Angelo e alle porte della Città del Vaticano. The QC è il locale che accoglie i propri ospiti portandoli nella tipica atmosfera veneta accompagnandoli in un viaggio di gusto fatto di tramezzini, spritz e prosecco.
Dai sapori classici agli accostamenti più audaci, ideali per il palato di una clientela internazionale, The QC è il locale che fa da punto di ritrovo per un brindisi con gli amici come per una pausa pranzo veloce. Nato coniugando la qualità della ristorazione italiana allo stile made in the U.S.A., The QC ambisce a essere anche riferimento per studi e aziende del centro storico che desiderano pranzare in velocità ma con gusto. Per questo è attiva la prenotazione di tramezzini, piadine e bevande per la pausa pranzo e per i meeting.
«Abbiamo deciso di aprire il primo locale The QC a Roma proprio perché è la capitale - racconta Fermo Meloni, socio romano - il punto di partenza perfetto per esportare in tutta Italia e poi nel mondo il gusto tipicamente veneto, che piace a tutti. Quello di via di Porta Castello è il primo di una serie di locali The QC che nel corso nel 2020 apriranno le proprie porte in diverse città, prima tra tutte, New York, a gennaio».
L'inaugurazione del primo locale firmato "The QC" del mondo con tanto di taglio di nastro è avvenuta giovedì 5 dicembre alle 17.30 .
Tra tramezzini di benvenuto e un brindisi con spritz e prosecco, gli ospiti hanno potuto ammirare anche l’arte murale realizzata da Nicola Canareggi, writer italiano specializzato nella realizzazione di lettering.
Per Alla scoperta del Cadore, rassegna promossa dalla Magnifica Comunità di Cadore che da luglio ad ottobre ha previsto 36 proposte tra eventi culturali, laboratori didattici e visite animate, inserita nel progetto Itinerari in rete: per lo sviluppo di un turismo culturale in Cadore finanziato da Fondazione Cariverona, è tempo di bilanci: sono state ben 800 le persone che hanno preso parte alle attività, distribuite in 13 comuni del territorio.
Gli eventi si sono svolti in 17 location, delle quali 9 sono musei, e sono stati coinvolti 13 operatori.
Le attività proposte hanno interessato diverse aree tematiche, dalla archeologia all’etnografia, dalla pittura alla musica. La maggior parte delle proposte si sono concentrate nel Cadore centrale, senza trascurare Val Boite, Basso Cadore, Comelico e Oltremonti.
Il target che maggiormente ha risposto è stato quello degli over 65 e degli adulti, pur essendo state molto partecipate anche le attività dedicate ai ragazzi (dai 13 ai 25 anni) e ai bambini (fino ai 13 anni).
"È con particolare soddisfazione - ha commentato Renzo Bortolot, presidente della Magnifica Comunità di Cadore - che registriamo il successo delle attività svolte nell'ambito dell'iniziativa Alla scoperta del Cadore. Si conferma ancora una volta come, attraverso proposte culturali di qualità, si possa creare circolarità e si favorisca l'allungamento del periodo di permanenza dei turisti. Proprio la creazione di un vero turismo culturale sta infatti alla base di questo progetto, ideato dalla Magnifica Comunità e finanziato dalla Fondazione Cariverona, che vuole mettere in rete itinerari, forze ed eccellenze del nostro territorio. Le numerose ed interessanti attività svolte in soli quattro mesi in molti comuni cadorini confermano, una volta di più, che la rete funziona se c'è un buon gruppo di lavoro fatto di operatori competenti e se si crea un coordinamento unico. La numerosa presenza ai laboratori, visite e attività culturali svolte nonché i riscontri positivi del pubblico ci incoraggiano a proseguire su questa linea anche per il 2020".
Il bilancio estremamente positivo giustifica e incoraggia il proseguimento del progetto nel 2020: il prossimo anno saranno privilegiate le attività didattiche e di scoperta territoriale legate ai 600 anni della Dedizione del Cadore a Venezia (1420 - 2020). Ci si dedicherà a quelli che sono i luoghi simbolici di questa storica relazione, dalle chiese dedicate alla Madonna della Difesa (Vigo, San Vito, Cortina, Lorenzago), Vallesella, Valle di Cadore (Chiesa di Santo Spirito e Rusecco), Cibiana di Cadore e l’Alviano Villa Poli e le ville in genere (appartenute ai mercanti legname), i castelli. Con il nuovo anno, inoltre, ci si concentrerà sui comuni che non hanno ospitato laboratori in passato e su attività diverse nei comuni che invece già hanno aderito nel 2019. In particolare nella prossima edizione si punta a coinvolgere Domegge, Santo Stefano, Zoppè, San Pietro, Vodo di Cadore, Lorenzago, Vigo, Borca (non solo il Villaggio Eni), Cibiana.
Per informazioni: Magnifica Comunità di Cadore, tel. 0435 32262, email: info@magnificacomunitadicadore.it
Ieri sera passate le 23, su richiesta della Centrale dei Carabinieri, il Soccorso alpino della Val Comelico, assieme al Sagf di Auronzo di Cadore, ha avviato la ricerca di un uomo, C.Z., 59 anni, di Casale sul Sile (TV), non rientrato da un'escursione. Parlando col gestore della Baita Pian dei Osei - che aveva parlato con lui la mattina verso le 8 e, vedendo l'auto ancora parcheggiata, aveva fatto scattare l'allarme - e con la figlia dell'uomo, andata a cercare sul computer del padre eventuali destinazioni in montagna in evidenza, i soccorritori hanno capito la sua probabile meta: il Bivacco Caimi, in Valle del Cornon, Campolongo, percorrendo il sentiero numero 334. Una squadra si è quindi incamminata e dopo una ventina di minuti un soccorritore ha notato le tracce di una scivolata dal sentiero. Attrezzata la calata, i tecnici sono scesi lungo il pendio di neve dura per un centinaio di metri, poi da un salto di 40 per seguire ancora il pendio per altri 50 metri, finché non si sono imbattuti nel corpo senza vita dell'escursionista. Dal momento che il recupero notturno del corpo sarebbe stato impegnativo e rischioso, in accordo con la magistratura, questa mattina l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha provveduto ad imbarcare la salma, dopo aver caricato a bordo un soccorritore della Val Comelico e uno del Sagf in supporto alle operazioni e per i rilievi del caso. Sbarcati con un verricello di una trentina di metri, i soccorritori hanno affiancato il tecnico di elisoccorso nelle manovre. La salma, ricomposta e imbarellata, è stata poi trasportata a Campolongo e affidata al carro funebre.
venerdì 6 dicembre ore 18.00 Sala Bianchi a Belluno
Appuntamento con l'architetto Mauro Vedana che tra il 2000 e il 2008 ha seguito i lavori di restauro della chiesa di Lentiai ed in particolare il restauro del meraviglioso soffitto a cassettoni dipinto da Cesare Vecellio. L'incontro è realizzato in collaborazione con la Biblioteca Civica di Belluno nell'ambito della raccolta fondi per l'acquisto di uno dei volumi della Biblioteca Piloni dipinto da Cesare Vecellio.
sabato 7 dicembre ore 10.00 chiesa di Lentiai- Borgo Valbelluna
Visita guidata alla chiesa di Lentiai con la possibilità di ammirare il soffitto dipinto da Cesare Vecellio e il Polittico realizzato insieme a Tiziano e bottega. L'incontro è realizzato in collaborazione con la Biblioteca Civica di Belluno nell'ambito della raccolta fondi per l'acquisto di uno dei volumi della Biblioteca Piloni dipinto da Cesare Vecellio. Quota di partecipazione € 10 che verranno completamente devoluti all'acquisto del volume.
domenica 8, 15 e 22 dicembre alle ore 16.00
Durante queste tre domeniche accompagneremo bellunesi e turisti alla scoperta di tesori d'arte e di fede di tre chiese del centro storico: chiesa di Loreto, Cattedrale e chiesa di Santo Stefano.
Sarà l'occasione per svelare alcuni tesori nascosti delle nostre chiese (paramenti e oreficeria sacra).
In foto la locandina con tutti i programmi dettagliati.
Per informazioni ed iscrizioni contattare la segreteria tel. 0439 885695 (lunedì-venerdì 8-14) oppure via whatsapp al 389 9055817 - email cpiabl.feltre@gmail.com.
sabato 7 dicembre - Istituto Catullo in Via Garibaldi e visita in Città
Giornata di studi per riscoprire il grande naturalista e geologo bellunese Tommaso Antonio Catullo.
La mattina dalle 8.30 alle 13.00 presso l'Istituto Catullo in Via Garibaldi a Belluno si terranno una serie di conferenze a lui dedicate e nel pomeriggio, alle ore 15.00, abbiamo organizzato una visita in città.
------------------------------------------------------------------
altre segnalazioni di eventi nell'area di Feltre
venerdì 6 dicembre alle ore 20.30 alla LIBRERIA QUATTRO SASS di Rasai di Seren del Grappa .
Presentazione del libro di Lois Bernard “La ruota dell’ultimo carro”, volume conclusivo della serie sulla cultura contadina, a cura dell’autore Lois Bernard introdotto da Davide Da Mutten
Per informazioni ed iscrizioni contattare la segreteria tel. 0439 885695 (lunedì-venerdì 8-14) oppure via whatsapp al 389 9055817 - email cpiabl.feltre@gmail.com.
Al CPIA di Feltre, una scuola pubblica del Ministero dell’istruzione che si occupa dell’istruzione per adulti, al Campus “Tina Merlin” a Gennaio 2020 inizieranno CORSI DI INGLESE, BASE, INTERMEDIO ED AVANZATO, di cui alleghiamo le foto con i dettagli.
Per informazioni ed iscrizioni contattare la segreteria tel. 0439 885695 (lunedì-venerdì 8-14) oppure via whatsapp al 389 9055817 - email cpiabl.feltre@gmail.com.
Al CPIA di Feltre, una scuola pubblica del Ministero dell’istruzione che si occupa dell’istruzione per adulti, al Campus “Tina Merlin” a Gennaio 2020 inizieranno CORSI DI INGLESE, BASE, INTERMEDIO ED AVANZATO, di cui alleghiamo le foto con i dettagli.
Modulo Certificazione linguistica Cambridge
Per informazioni ed iscrizioni contattare la segreteria tel. 0439 885695 (lunedì-venerdì 8-14) oppure via whatsapp al 389 9055817 - email cpiabl.feltre@gmail.com.
Grande successo per i primi giorni di apertura della mostra NATURA IN POSA. Capolavori dal Kunsthistorisches Museum di Vienna in dialogo con la fotografia contemporanea, in corso al Museo Santa Caterina di Treviso (www.mostranaturainposa.it)
Inaugurata lo scorso 29 novembre, la cerimonia di apertura dell'esposizione, guidata dal Sindaco Mario Conte e dall'Assessore ai Beni Culturali e al Turismo Lavinia Colonna Preti, ha visto la partecipazione della Città intera che si è stretta attorno all’importate iniziativa. Presenti tutte le principali Autorità Civili, Militari e Religiose, i membri della Giunta e i Consiglieri Comunali, le Associazioni di categoria e le imprese del territorio che sono intervenute alla vernice, oltre che personalità di spicco della società e del mondo della cultura. Tra queste, il vescovo della diocesi di Treviso, don Michele Tomasi, alla sua prima visita ufficiale ai Musei Civici, il prefetto Maria Rosaria Laganà, l’ex magistrato Carlo Nordio, l’artista Martino Zanetti, il maestro del vetro Marco Varisco, nonché esponenti di spicco del mondo imprenditoriale come Enrico Marchi, Presidente del Gruppo SAVE, e Damaso Zanardo, patron della Zanardo Logistics e di OpenDream Ex Pagnossin. Non sono mancante presenze anche del mondo dello spettacolo e dello sport, tra le quali Nino Migliori, uno dei fotografi presenti in mostra con il suo Herbarium, e il grande tennista Adriano Panatta.
Presente anche la dirigenza dei vari partner, da Intesa San Paolo alla Camera di Commercio di Treviso – Belluno, dal Consorzio di Promozione Turistica Marca Treviso a AER TRE, società del Gruppo SAVE che gestisce l’aeroporto di Treviso, dal Consorzio di Tutela della denominazione di origine controllata Prosecco DOC all’Assindustria Venetocentro, dalla Ascom-Confcommercio Treviso alla Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, senza dimenticare la Coldiretti di Treviso.
L’originale esposizione documenta come il soggetto dello Still life, la Natura morta, si sia sviluppato tra la fine del Cinquecento e lungo tutto il XVII secolo, invitando lo spettatore a guardare sotto una nuova luce uno dei generi più suggestivi della pittura europea.
La prestigiosa collezione del Kunsthistorisches Museum di Vienna mette a disposizione, per l'occasione, 50 capolavori - presentati per la prima volta in Italia - di Francesco Bassano, Jan Brueghel, Pieter Claesz, Willem Claesz Heda, Jan Weenix, Gerard Dou, Evaristo Baschenis, Gasparo Lopez dei Fiori, Elisabetta Marchioni. Chiude il percorso una speciale sezione fotografica. Si passa, così, dalle vanitas capaci di trarre in inganno di David LaChapelle ai crudi e ironici reportage di Martin Parr sul consumo di massa, dai magnifici e sensuali fiori di Robert Mapplethorpe ai Flowers di Nobuyoshi Araki, dalla serie dedicata alle zuppiere di Franco Vimercati all’idea di classicità pittorica di Hans Op De Beeck, al progetto Herbarium di Nino Migliori.
LINK DOWNLOAD IMMAGINI: https://bit.ly/35oD2c8
Il tempo di Giacometti da Chagall a Kandinsky (Verona, Gran Guardia, fino al 5 aprile 2020)
Ora, per mostrare in anteprima quello che si può ammirare nelle splendide sale del Palazzo della Gran Guardia è stato realizzato un virtual tour che permette di compiere il percorso espositivo nella sua interezza. Di ogni opera si potrà visualizzare la didascalia e ascoltare alcuni contributi audio, firmati da Marco Goldin, opportunamente segnalati:
nella prima sala, oltre all'introduzione, si ascolterrà il racconto del mondo familiare di Giacometti, per proseguire con il commento all'opera L'oggetto invisibile (1934-1935).
Proseguendo nella seconda sala, si pottrà trovare il commento relativo all'opera simbolo della mostra, L'uomo che cammina (1960),
per chiudere infine, nella quarta sala, con il commento a Donna e uccello, dipinto da Miró nel 1964.
Ricordiamo che per ogni informazione e per le prenotazioni di biglietti e visite guidate potete chiamare il call center di Linea d'ombra, 0422 429999 - o farlo autonomamente anche dal sito di Linea d'ombra.
In fase di prenotazione, si potrà eventualmente già opzionare le audioguide che, ricordiamo, sono state realizzate sia nella versione per adulti che in quella per bambini.
CAPODANNO A VERONA - Veglione di San Silvestro in Piazza Bra
Non mancate di visitare la mostra in questo periodo! La Gran Guardia infatti si trova nella centralissima Piazza Bra (dove si affaccia l'Arena, per capirci) e non ci sono posto e momento migliori per scoprire Verona nell'incanto delle luminose atmosfere natalizie!
Se deciderete di trascorrere il Capodanno a Verona, allora sappiate che proprio davanti alla Gran Guardia prenderà vita un grande show con ospiti e artisti internazionali e concerti di musica dal vivo. Allo scoccare della mezzanotte, un incredibile spettacolo pirotecnico di fuochi d'artificio illuminerà in maniera indimenticabile tutta la piazza e la millenaria Arena.
Per vivere tutti insieme questo bellissimo clima di festa, noi il 31 dicembre la mostra sarà aperta dalle dieci del mattino all'una della notte (ultimo ingresso alle 00.15), con visite guidate durante l’intero arco della giornata, prenotabili, sempre dal sito di Linea d'Ombra o chiamando il call center (0422 429999).
E il primo dell’anno si ricomincia subito! La mostra sarà aperta infatti dalle 10 alle 19.
SABATO 7 e DOMENICA 8 DICEMBRE 2019 dalle ore 9.30 alle 18.30 orario continuato
Natale, il periodo più bello dell’anno si avvicina, regalatevi un momento magico, visitate il Mercatino di Natale organizzato dall’Associazione di Volontariato “Vieni anche tu” di Mel presso l’oratorio parrocchiale di Mel- Borgo Valbelluna , situato appena dietro la chiesa.
Vi troverete prodotti artigianali quali colorati tappeti tessuti al telaio, guanti, sciarpe, berretti, maglioni fatti a mano, asciugamani ed altri articoli per la casa ricamati a mano, tutti manufatti nati dalle mani sapienti delle signore dell’associazione.
Non mancheranno decorazioni natalizie, vere e proprie opere di artigianato, e… le profumate e squisite focacce preparate dalle volontarie, a cui è impossibile resistere.
Il ricavato verrà devoluto a sostegno della Missione S. Carlos in Bolivia . Una sezione del mercatino con oggetti vari sarà a favore dell'oratorio
E' una bella occasione per trovare qualche regalo di Natale e al tempo stesso compiere un piccolo gesto di generosità!
VENERDI 6 DICEMBRE alle ore 20.30 nella sede della Pro loco di Stabie e Canai loc. Stabie (Lentiai)
Vi ricordiamo inoltre il nuovo appuntamento con “Giro di Parole - Letture nel Borgo” rassegna di letture ad alta voce nel territorio del Comune di Borgo Valbelluna organizzata dall’Assessorato alla Cultura di Borgo Valbelluna e dalla Biblioteca di Trichiana in collaborazione con Auser “Circolo al Narciso” di Lentiai, Auser “Circolo Il Sole” di Mel, Pro Loco Lentiai, Pro Loco Stabie e Canai, ANA Sezione di Trichiana.
Livio Vianello, lettore e operatore culturale intratterrà con “Storia del signor Sommer” di Patrick Suskind.
Il racconto narra di Sommer che cammina senza mai fermarsi, con passo sicuro, dall’alba al tramonto, con il caldo e il freddo. La gente è curiosa di sapere il perché di tanto camminare, ma solo un bambino, fantasioso e sognatore, avrà la possibilità di fermare il signor Sommer...
Per informazioni: Biblioteca di Trichiana 0437 555274 biblioteca.trichiana@borgovalbelluna.bl.it - FB borgo valbelluna cultura
DIPINGERE LA NEVE - San Martino di Castrozza, Trentino
Workshop di acquerello en plein air con Silvia De Bastiani: 2/3/4 marzo 2020
Soggiorno completo Hotel Regina: 1-5 marzo
Neve e montagne protagoniste del corso di acquerello ai piedi delle Pale di San Martino. Trame di bianco, pennellate lisce, sottrazione di colori, atmosfere pungenti per raccontare l’inverno. Un’esperienza unica per sperimentare la pittura en plein air nelle Dolomiti innevate.
Iscrizioni entro il 10/01/2020 (massimo 15 partecipanti)
————————————————
IL PACCHETTO COMPRENDE: 3 intere giornate di corso, soggiorno di 4 notti in pensione completa, dalla cena di arrivo alla colazione dell’ultimo giorno presso lo storico Hotel Regina****, trasferimenti con skibus o shuttle privato, briefing in arrivo, assicurazione assistenza in viaggio, spese mediche e
bagaglio. (Tassa di soggiorno di €1,80 a notte a persona, bevande, spese personali e altre voci non menzionate in extra, da saldare direttamente in hotel)
Il corso è attivato solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Possibilità di soggiorno anche per accompagnatori.
In caso di maltempo le lezioni si svolgeranno in aula.
Il corso è rivolto a persone con una conoscenza minima dell’acquerello.
Sono previsti facili spostamenti a piedi anche su terreno innevato.
DOCENTE: www.silviadebastiani.it
COSTI: pacchetto completo a persona in camera doppia classic € 650,00 (camera singola e/o DUS su richiesta)
ISCRIZIONI: aperte
————————————
INFO E PRENOTAZIONI:
La Terrazza sulle Dolomiti di Primiero Iniziative info@primiero.com +39 0439 762525
------------------------------------------
SILVIA DE BASTIANI - Via Col de Rivo 44 c 38050 Imer TN tel. +39 320 6352112 info@silviadebastiani.it www.silviadebastiani.it www.cartanatura.it
Attorno alle 13.30 la Centrale del 118 ha allertato il Soccorso alpino di Belluno per una escursionista che si era fatta male nella zona di Forcella Foran, a Mel. La donna, E.S., 52 anni, trevigiana, che si trovava con altre persone, era partita da Cison di Valmarino (TV), aveva raggiunto il Bivacco dei Lof, per proseguire fino a Cima Vallon Scuro ed arrivare a Forcella Foran dove, messo male un piede, si era procurata un sospetto trauma alla caviglia. Una squadra del Soccorso alpino di Belluno e Feltre è partita dal Bellunese e ha raggiunto la donna. Stabilizzata, l'escursionista è stata poi portata al fuoristrada e da lì al rendez vous con i soccorritori delle Prealpi Trevigiane, che la hanno trasportata a Cison alla propria auto, con cui si è allontanata autonomamente.
Protagonista sarà GIACOMO DE LUCA di Cortina d’Ampezzo, un infaticabile camminatore che ha già compiuto diverse volte il classico Cammino di Santiago, che si è cimentato in un’impresa impegnativa collegando le tre grandi mete di pellegrinaggio della cristianità, con caratteristiche diverse tra loro: Santiago de Compostela, Roma e Gerusalemme.
Giacomo De Luca, emozionerà con il racconto, attraverso parole ed immagini, del suo incredibile viaggio lungo 5 MILIONI di PASSI sui cammini percorsi fin dal Medioevo da milioni di pellegrini: da Santiago passando per Roma per giungere a Gerusalemme, la meta più antica e più significativa, perché là tutto si è compiuto e da là tutto è stato irradiato fino agli estremi confini della terra.
Un percorso ricco di storia dove si sono incontrate e fuse molte civiltà.
Un'impresa che ha richiesto notevole impegno fisico, che ha comportato numerosi rischi dovuti alle tensioni politiche di alcuni stati attraversati, un'impresa difficile anche perchè non sono previsti percorsi a piedi con partenza dal cammino di Santiago infatti bisogna auto organizzarsi , ma sostenuta da una fede incrollabile e che gli ha fatto riscoprire un ritmo antico e vero che lo ha fatto sentire solitario ma non solo.
Ingresso libero
Laboratori mostruosi, letture animate del fine settimana a Sarmede!
Vuoi essere il più terribile e spaventoso mostro che si sia mai visto? Allora sei nel posto giusto!
Sabato 30 novembre alle 15.30 il giovane illustratore Michael Bardeggia con il suo laboratorio creativo Anima-ti mostro, grazie ad un telaio serigrafico ed inchiostro, inviterà i partecipanti (dai 6 ai 13 anni), a realizzare una stampa a due colori di una faccia “mostruosa”, da personalizzare e, successivamente, indossare.
Domenica 1 dicembre alle 10.30 e 11.30 si terranno le travolgenti letture animate dal titolo Alice nella tana del coniglio e altre storie, a cura di Giacomo Bizzai. In programma nel pomeriggio C’è un mostro nel mio piatto: che paura la verdura!, laboratori gratuiti, realizzati da Coop Alleanza 3.0, per bambini e ragazzi dai 2 ai 13 anni. I protagonisti diventeranno ispettori di qualità dei prodotti e scopriranno, giocando con alcuni strumenti, le caratteristiche della frutta e degli ortaggi, certificandone la loro qualità. Il tutto si concluderà creando una ricetta mostruosa e gustosa. Al termine i paurosi piatti diventeranno oggetto di degustazione! La durata del laboratorio è di 45 minuti, in programma molte fasce orarie a partire dalle 14 fino alle 17.
Per informazioni e prenotazioni
Mostre d'illustrazione in tour!
Tante mostre in tour nelle prossime settimane, realizzate in collaborazione con la Fondazione Štepán Zavrel di Sarmede.
Sabato 30 novembre 2019 si inaugura il progetto espositivo Lo specchio delle immagini, la personale di Gabriel Pacheco, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Marostica, presso le Sale espositive del Castello Inferiore. La mostra chiude il 6 gennaio 2020.
Venerdì 6 dicembre inaugura C’era una volta a Muggia… #4, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Muggia, al Museo d’Arte Moderna “Ugo Carà” e alla Sala Comunale d’Arte “Giuseppe Negrisin”. In esposizione una selezione de Le immagini della fantasia 36! La mostra chiude il 26 gennaio 2020.
Dall’8 dicembre al 6 gennaio 2020, tra le botteghe del Borgo Sant’Antonio di Tricesimo, è allestita Tra sogno e realtà. A Tricesimo le immagini si raccontano. Fiabe sognanti intrecciate a storie di grande attualità, narrate attraverso un’accurata selezione di illustrazioni e libri per ragazzi, un progetto espositivo, realizzato grazie al Comune di Tricesimo.
Per informazioni
Fondazione Stěpán Zavřel - via Marconi 2A—31026 Sàrmede (Treviso, Italy) T. +39 0438 959582, info@fondazionezavrel.it, www.fondazionezavrel.it
Il comitato di santa Barbara ha organizzato la festa in onore della patrona di minatori ed emigranti con una commemorazione mattutina.
Alle 9, a Gron, la deposizione della corona al monumento ai caduti, e alle 9,30 deposizione presso il monumento in cimitero.
Alle 10 la messa nella chiesa di Sospirolo, la processione con la statua della santa e, infine, la deposizione della corona al monumenti dei caduti in piazza Lexy. Nel pomeriggio, alle 17.30, al Centro civico su organizzazione della Pro loco “Monti del sole”, i Fuori di Quinta hanno proposto la spettacolo “Tornar, bagagli di memoria” dedicato al tema dell'emigrazione. Lo spettacolo è dedicato ai collaboratori Pro loco mancati nel corso dell'anno: Mario Roldo, Renzo Moro, Giuseppe (Pino) Dal Molin, Mafalda Navacchia, Amalia Pellizzari e Maria Talin, persone che tanto si sono impegnate, collaborando con il sodalizio in diversi campi, tutto generosamente a favore della comunità.
LA MOSTRA NATURA IN POSA: - UN NUOVO MODELLO DI MARKETING TERRITORIALE PER LA CITTA’ DI TREVISO - TREVISO, MUSEO SANTA CATERINA
Un nuovo modello di marketing territoriale per la città di Treviso è stato messo a punto dal Comune insieme a Civita Tre Venezie in occasione della mostra Natura in posa, che aprirà al pubblico il prossimo 30 novembre al Museo Santa Caterina. Una straordinaria operazione che porta, per la prima volta in Italia 50 capolavori del Kunsthistorisches Museum di Vienna accanto ad alcuni dei fotografi più celebrati a livello internazionale. Elaborando un modello virtuoso di corporate responsability, ciascuna azienda e istituzione trasmette valore ai contenuti, arricchendo la prospettiva di comunicazione con progetti e iniziative specifiche.
Originale e innovativa è senz'altro la partnership con il Teatro Mario Del Monaco di Treviso, che vedrà il coinvolgimento degli attori dello Stabile nella promozione dell'esposizione e offrirà particolari vantaggi dedicati agli abbonati alla stagione per conoscere Natura in posa.
Va menzionata l'importante collaborazione con il Consorzio di Tutela della Denominazione di Origine Controllata Prosecco – tra le eccellenze nazionali con cui è stata costruita una liaison intorno al cruciale tema del restauro e della valorizzazione del patrimonio.
Con Coldiretti-Campagna Amica – la principale organizzazione degli imprenditori agricoli a livello nazionale ed europeo – sarà possibile organizzare in mostra degustazioni tematiche, prendendo spunto, in base alle stagioni, dai prodotti rappresentati nei mercati e nelle sontuose tavole imbandite dei capolavori esposti. Durante questi eventi sarà possibile costruire particolari percorsi di visita alla ricerca delle corrispondenze tra arte e cibo, i dipinti e i prodotti proposti con curiosità e giochi coinvolgenti per tutti, grandi e piccoli.
Il gruppo SAVE-AER TRE – che controlla e gestisce lo sviluppo delle infrastrutture e della rete di voli del Sistema Venezia-Treviso – assicurerà un’importante intercettazione dei flussi turistici grazie ai video diffusi attraverso schermi digitali e totem illuminati posizionati strategicamente negli aeroporti di Treviso e Venezia.
Con l'azienda del Trasporto Pubblico Locale, MOM, Mobilità di Marca, l'esposizione attraverserà letteralmente la città con un autobus interamente decorato con i fiori di Jan Brueghel il Vecchio e “hand door” dedicati con la menzione degli sconti speciali riservati agli abbonati. Parallelamente grazie alla convenzione con l’Azienda Trasporti Veneto Orientale, ATVO, il bus di transfer dall’aeroporto Canova a Venezia sarà tappezzato di immagini di Natura in Posa.
Ulteriore elemento di promozione proverrà, infine, dalla rete di aziende e associazioni di imprese, da Assindustria alla Camera di Commercio di Treviso Belluno Dolomiti, da Confartigianato Imprese Marca Trevigiana a Confcommercio, da Federalberghi alla Fondazione Marca Treviso, che tramite i diversi canali di comunicazione estenderanno i contenuti della mostra ai più svariati pubblici.
www.mostranaturainposa.it
L’Associazione Culturale Veses e la rivista “Il Veses – Finestre sulla Valbelluna” INVITANO A PARTECIPARE A UNA CONFERENZA SU “VALBELLUNA 2020 – 2026” - GIOVEDI 28 NOVEMBRE ORE 20.30 PALAZZO DELLE CONTESSE MEL – BORGO VALBELLUNA
Anche tu credi che la Valbelluna sia un luogo meraviglioso e che ha molto da offrire? Partecipa alla conferenza-dibattito "Valbelluna 2020-2026: un'area culturalmente unita per valorizzare territorio, tradizioni, persone e attività". Presenteremo un progetto per valorizzare il nostro splendido territorio dando a tutti una grande occasione per farsi vedere. Se fai parte di un'associazione, se hai un'attività, se sei un appassionato di natura o anche solamente un semplice cittadino che ama la Valbelluna, sei invitato a partecipare alla conferenza-dibattito giovedì 28 novembre alle ore 20.30 - Palazzo delle Contesse a Mel - Borgo Valbelluna. Ti aspettiamo!
Passato da poco mezzogiorno l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del Faloria, per un probabile trauma cranico riportato da uno snowboarder. Una volta sul posto l'equipe sanitaria e il tecnico di elisoccorso sono sbarcati dall'eliambulanza, atterrata nelle vicinanze del luogo dove si trovava C.D.., 25 anni, di Padova, che era stato già recuperato e imbarellato dal personale dell'assistenza piste dei carabinieri. Il giovane, che era salito con gli impianti, uscito in fuori pista aveva percorso la cresta da dove era scivolato nel vuoto da un'altezza di 20-30 metri. L'abbondante neve fresca alla base del salto ne aveva fortunatamente attutito la caduta. Valutato dal personale medico, lo sciatore è stato imbarcato e trasportato all'ospedale di Belluno con un possibile trauma cranico, escoriazioni e un taglio sulla testa.
domenica 8, 15 e 22 dicembre alle ore 16.00
Durante queste tre domeniche accompagneremo bellunesi e turisti alla scoperta di tesori d'arte e di fede di tre chiese del centro storico: chiesa di Loreto, Cattedrale e chiesa di Santo Stefano.
Sarà l'occasione per svelare alcuni tesori nascosti delle nostre chiese (paramenti e oreficeria sacra).
In foto la locandina
venerdì 6 dicembre ore 18.00, Sala Bianchi
Appuntamento con l'architetto Mauro Vedana che tra il 2000 e il 2008 ha seguito i lavori di restauro della chiesa di Lentiai ed in particolare il restauro del meraviglioso soffitto a cassettoni dipinto da Cesare Vecellio. L'incontro è realizzato in collaborazione con la Biblioteca Civica di Belluno nell'ambito della raccolta fondi per l'acquisto di uno dei volumi della Biblioteca Piloni dipinto da Cesare Vecellio.
sabato 7 dicembre ore 10.00, chiesa di Lentiai
Visita guidata alla chiesa di Lentiai con la possibilità di ammirare il soffitto dipinto da Cesare Vecellio e il Polittico realizzato insieme a Tiziano e bottega. L'incontro è realizzato in collaborazione con la Biblioteca Civica di Belluno nell'ambito della raccolta fondi per l'acquisto di uno dei volumi della Biblioteca Piloni dipinto da Cesare Vecellio. Quota di partecipazione € 10 che verranno completamente devoluti all'acquisto del volume.
sabato 7 dicembre
Giornata di studi per riscoprire il grande naturalista e geologo bellunese Tommaso Antonio Catullo.
La mattina dalle 8.30 alle 13.00 presso l'Istituto Catullo in Via Garibaldi a Belluno si terranno una serie di conferenze a lui dedicate e nel pomeriggio, alle ore 15.00, abbiamo organizzato una visita in città.
In allegato le due locandine con tutti i programmi dettagliati.
In occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne il Comune di Limana, Assessorato alla Cultura, organizza una serata dal titolo:
“ LE VERITÀ NASCOSTE - No alla violenza di genere: voci contro il silenzio”
Letture di Paola Bettiol, Patrizia Burigo, Alice De Toni, Maria Franco, Sacha Rosel, Alessandra Servi.
Musiche di Valentina De March (voce e chitarra), Stefania Pillon (recitazione e canto), Alessia Calvi (Flauto), Xhesika Celislami (flauto), Alma Gori (violoncello).
Segnaliamo anche: “Alla ricerca della Stella del Natale” dal 24 novembre 2019 al 6 gennaio 2020 al Castello di Zumelle
Tutte le domeniche ed i giorni festivi dalle 10 alle19 spettacoli ed intrattenimenti per grandi e piccini !!!
Vi attendono spettacolari scenografie e tanta animazione, un nuovo percorso esclusivo che vi trasporterà in un'atmosfera magica per condurvi in modo attivo alla ricerca della Stella del Natale!
Info : WWW.CASTELLODIZUMELLE.IT
LUNEDÌ 25 NOVEMBRE
"Quasi farfalla" Teatro de La Sena - ore 21.00
Il occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Feltre propone per lunedì 25 novembre "Quasi farfalla": spettacolo tra racconti e musica interpretato e diretto da Linda Margherita Canciani con accompagnamento del Quintetto "Enjoy".
La serata inizierà alle ore 21.00 ed è ad ingresso gratuito.
Prenotazione obbligatoria presso il Polo Bibliotecario Feltrino (0439.885244). Ritiro biglietti dalle 19.15 alle 20.45 all'ingresso del teatro. I biglietti prenotati e non ritirati entro le 20.45 saranno rimessi a disposizione di eventuali altri richiedenti.
SABATO 30 NOVEMBRE 2019
"Il sistema integrato da zero a sei anni: prospettive di qualità per le bambine e i bambini" - Sala Convegni Istituto Colotti, Feltre – ore 8.30
Come far si che i servizi educativi per le nostre bambine e i nostri bambini siano un diritto, non solo la risposta a dei loro bisogni? E' questo il tema su cui si confronteranno insegnanti e formatori del territorio provinciale sabato 30 novembre presso la Sala Convegni dell'Istituto Colotti a Feltre. L'incontro è organizzato dal Comune di Feltre e da Proteo Fare Sapere per conto del Tavolo dei nidi unificato. La partecipazione è aperta a tutti e gratuita previa iscrizione a asilonido@comune.feltre.bl.it. Coordinerà gli interventi Antonio Giacobbi, Presidente di Proteo Fare Sapere Veneto; relazioni a cura di Manuale Lanzarin – Assessore regionale ai Servizi sociali, Giancarlo Cerini-già Dirigente tecnico USR Emilia Romagna, Anna Maria Bondioli-Docente Pedagogia generale Università di Pavia, Cinzia Mion-Formatrice. Apertura e conclusioni a cura del Vicesindaco Alessandro Del Bianco.
DA SABATO 7 NOVEMBRE
Teatro de La Sena, Feltre
Prendono il via con sabato 7 dicembre le visite al sipario restaurato di Tranquillo Orsi, finalmente restituito alla sua originaria collocazione sul palco del Teatro de La Sena. L'opera, unico esemplare rimasto del grande decoratore della Fenice di Venezia, risale al 1843 e rappresenta il punto finale di una vasta operazione che all'inizio dell'Ottocento trasformò letteralmente il teatro di Feltre nella piccola Fenice che oggi possiamo ammirare.
Orari di visita: ogni sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.00
Biglietti: intero € 2, ridotto € 1
Per info: www.visitfeltre.info
Presentazione del libro di Edoardo Comiotto "Pikadi par an fià" ovvero Appesi per un fiato.
L’incontro vedrà in apertura il saluto del Presidente del sodalizio SOMS che ha organizzato l’evento, Gabriella Bondavalli e del sindaco del Comune di Borgo Valbelluna Stefano Cesa.
Introdurrà il giornalista Dino Bridda che accennerà gli eventi dell’epoca, comune il contesto socioeconomico della nascita della Società operaia e del protagonista del libro, mentre l'autore e Manuela Gaio daranno voce ai protagonisti del libro in un accattivante recitativo.
La serata sarà allietata dall’Associazione Culturale Arte Nuova e la Casa della Musica Zumellese con il maestro Celeste Levis al piano e il baritono Luca Pivetta che proporranno musica e canti di guerra, su rilettura pianistica del maestro Mario Lenaro,
Seguirà brindisi conviviale e…filò” a cura Gruppo Alpini di Lentiai
L’evento, gratuito e aperto a tutti. gode del Patrocinio della Provincia di Belluno, del Comune di Borgo Valbelluna e del Gruppo Alpini di Lentiai.
Un appuntamento suggestivo e coinvolgente da non perdere !
In foto la locandina e più sotto il comunicato stampa.
Trovate inoltre il programma del ciclo di incontri “I MERCOLEDI IN SOMS” organizzati da SOMS presso la propria sede a Lentiai di Borgo Valbelluna , tema: “Viaggiare con la multivisione –Racconti fotografici realizzati con la multivisione”
Primo appuntamento Mercoledi 4 dicembre 2019 ore 20.30
Comunicato stampa:
LA STORIA DI BEPI BELUNAT, IL PROTAGONISTA DI PIKADI PAR AN FIA’, ALLA SOMS LENTIAI MERCOLEDI' 27 PRESSO LA SEDE DEL SODALIZIO. Comune il contesto socioeconomico della nascita della Società operaia e del protagonista del libro
Mercoledì 27 novembre alle ore 20:30 la Società Operaia, SOMS Lentiai, ospita la presentazione del libro di Edoardo Comiotto "Pikadi par an fià", Appesi per un fiato.
Questa presentazione non è casuale. Infatti, quando nel 1898 a Lentiai nacque la Società Operaia, Bepi Belunat, il protagonista del racconto emozionale del libro di Comiotto, viveva la sua fanciullezza in una piccola frazione di Mel. Nell'identico contesto sociale ed economico, le popolazioni affrontavano problemi di alimentazione, d'occupazione ed emigrazione. Gran parte delle persone sopravviveva coltivando piccoli appezzamenti di terreno che davano magri raccolti; la penuria e le malattie erano di casa, il lavoro mancava. Tutto ciò spinse intere famiglie a emigrare, a "Catar fortuna" sia nei Paesi più vicini come l'Austria, Germania e negli Stati Slavi, che permettevano un rientro a fine stagione lavorativa, sia nelle Americhe, in particolare in Brasile, dove il viaggio era senza ritorno.
"I fatti narrati da Edoardo Comiotto, segnala la Presidente della SOMS Gabriella Bondavalli, è uno specchio della società a cavallo della fine dell'ottocento, inizio del 1900, per poi abbracciare quello spaccato di storia che coinvolse la nostra provincia con la Prima Guerra Mondiale. Sarà un appuntamento interessante e certamente gradito per tutte le età: dai meno giovani che ripercorreranno momenti e situazioni vissuti nella loro infanzia, ai giovani d'oggi che saranno coinvolti in un mondo che non c'è più, ma che rivivrà emozionalmente durante la serata. Infatti, il giornalista Dino Bridda introdurrà l’incontro accennando agli eventi dell'epoca, mentre l'autore e Manuela Gaio daranno voce ai protagonisti del libro in un accattivante recitativo. Grazie alla collaborazione dell'Associazione Culturale Arte Nuova e della Casa della Musica Zumellese, il maestro Celeste Levis al piano e il baritono Luca Pivetta proporranno musica e canti di guerra, su rilettura pianistica del maestro Mario Lenaro, che ringrazio per la loro qualificata partecipazione."
L'appuntamento lentiaiese gode del Patrocinio della Provincia di Belluno, del Comune di Borgo Valbelluna e del Gruppo Alpini di Lentiai, che collabora al brindisi e al filò fra i partecipanti che chiuderà la serata, gratuita e aperta a tutti.