La evoluzione dei modelli e delle tecnologie per la partecipazione dei cittadini: l’esperienza del Consiglio regionale del Veneto

L’evoluzione dei modelli e delle tecnologie per la partecipazione dei cittadini: l’esperienza del Consiglio regionale del Veneto”

A cura di Luca De Pietro
La partecipazione dei cittadini alla vita delle Istituzioni pubbliche, in particolare quelle locali, (amministrazioni regionali, provinciali e comunali) attraverso le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, può rappresentare un’importante risposta all’attuale distacco tra la cittadinanza e l’attività istituzionale. Questo percorso presenta diversi aspetti di novità non solo per le amministrazioni ma anche per gli stessi cittadini e può fornire agli enti locali nuove risorse cognitive e originali energie per progettare e gestire le nuove sfide che la nostra società si trova ad affrontare.

Il libro “L’evoluzione dei modelli e delle tecnologie per la partecipazione dei cittadini: l’esperienza del Consiglio regionale del Veneto”, curato dal dott. Luca De Pietro (edito da Marsilio Editori) con interventi di Giuseppe Gangemi, Miriam Tedeschi, Fiorella De Cindio, Cristian Peraboni e Claudio De Donatis, vuole rappresentare un’occasione per analizzare gli elementi di discontinuità e novità di questi processi partecipativi attraverso le nuove tecnologie informatiche. In particolare il volume presenta: un’analisi teorica dei diversi modelli di partecipazione; una panoramica sulle iniziative a livello europeo; i risultati di un’attività di ricerca su un gruppo di progetti di e-democracy realizzati nell’ambito del finanziamento nazionale; l’evoluzione delle soluzioni tecnologiche per la partecipazione e l’approfondimento dell’esperienza del Consiglio regionale del Veneto con il progetto Terzo Veneto.

Terzo Veneto ha permesso al Consiglio regionale del Veneto di sperimentare e capitalizzare esperienze importanti, sia sul fronte del «praticare la partecipazione» (dall’interazione con i giovani, alle consultazioni dei portatori di interesse, al laboratorio virtuale civico per le scuole ecc.), sia quello «scientifico-teorico» (grazie anche alla fattiva e attiva collaborazione con l’Università di Padova): tanto da rappresentare una delle esperienze più significative di e-democracy a livello nazionale.

Remigio Ruzzante
Ufficio E-democracy
Consiglio regionale del Veneto
pal. Ferro Fini - S. Marco 2322
30124 Venezia
Tel. 041.2701338 - 373Fax 041.2701456
E-mail : ruzzanter@consiglioveneto.it

---------------------------------

Da Redazione VicenzaPiù  (www.vicenzapiu.com)

La partecipazione dei cittadini alla vita della pubblica amministrazione attraverso le nuove tecnologie può rappresentare un'importante risposta all'attuale distacco tra la cittadinanza e l'attività istituzionale. Questo percorso presenta diversi aspetti di novità non solo per l'ente pubblico ma anche per gli stessi cittadini. Il presente volume vuole rappresentare un'occasione d'approfondimento sugli elementi di discontinuità e novità di questi processi partecipativi approfondendo la dimensione civica, quella tecnologica e fornendo una valutazione critica delle prime esperienze di e-democracy realizzate in Italia. In particolare viene approfondita l'esperienza del Consiglio Regionale del Veneto che con molta determinazione in questi anni ha attivato un reale percorso partecipativo.

Il volume, offre un'accurata analisi sui risvolti tecnologici della partecipazione a cura di Giuseppe Gangemi, docente ordinario di scienze dell'amministrazione presso la facoltà di scienze politiche dell'Università di Padova soffermandosi poi sulle più recenti esperienze di E-democracy sia nel panorama italiano che europeo, grazie al contributo di ricerca di Miriam Tedeschi del CNIPA e di Luca De Pietro docente alle università IUAV di Venezia e all'Università di Padova. Sul tema delle regole della partecipazione, necessarie per la piena realizzazione della cittadinanza digitale, si soffermano poi Fiorella De Cindio, docente del dipartimento di informatica e comunicazione dell'Università di Milano e di Cristian Peroboni, assegnista di ricerca presso il medesimo dipartimento. Il capitolo conclusivo è a cura del dirigente regionale della Direzione Attività Istituzionali Claudio di Donatis, che fa un bilancio delle attività ed iniziative promosse dall'ufficio e-democracy del Consiglio regionale del Veneto nell'ultimo quinquennio con il portale " Terzoveneto " e lancia uno sguardo alle future sfide della partecipazione.

Utilizzando questo sito web, acconsenti all'utilizzo di cookie cosa sono
menu
menu