Eventi, avvenimenti, manifestazioni, mostre di arte a Belluno e provincia

AGIO & DISAGIO

4 Serate tra cinema e incontri per conoscere e approfondire la qualità della vita locale Feltre, 31 dicembre 2012

Tra cinema ed incontri, alla scoperta dell'Agio & Disagio giovanile locale. Questo è il titolo di un nuovo progetto ideato dalla Consulta Giovanile Intercomunale Diciamo la Nostra, in collaborazione con il
Dipartimento Dipendenze – S.e.r.T di Feltre e il Centro per le dipendenze Giovanili “Danza del Tempo”, che rientra in un percorso intrapreso da tempo per informare e sensibilizzare la cittadinanza su argomenti quali droga, alcol e problemi adolescenziali.

Le serate si svolgeranno tutte allo Spazio Giovani dell'Ex Manifattura Piave di Feltre a partire dalle ore 19.45.

Il primo incontro si svolgerà giovedì' 9 febbraio 2012: la Dott.ssa Pamela D'incà dell'Ufficio Piano di Zona dell'Ulss 2 e il Dott. Valter Bonan parleranno dei giovani d'oggi. Seguirà la proiezione del film “Rosetta” diretto dai fratelli Dardenne.

Giovedi' 16 febbario 2012 si affronterà il tema “Droghe e Sogni giovanili” con l'intervento di Antonio Cavalera, capitano della Compagnia Carabinieri di Feltre e del Dott. Luigi Turco psicologo e psicoterapeuta responsabile del Piano Lotta alla Droga dell'Ulss 2. A
integrazione si propone la visione del film “Qualcuno con cui correre”.

Il terzo è forse l'argomento più delicato, ma anche il meno trattato pubblicamente: giovedì 23 febbraio 2012 sarà affrontato il tema del suicidio, una delle massime espressioni del disagio, purtroppo irreversibile.

Ne parlerà il Dott. Massimo Semenzin, responsabile del Dipartimento
locale di Salute Mentale. Il film che seguirà è “Control” sulla
vita di Jan Curtis.

L'ultima serata, giovedi' 1 marzo 2012, ruoterà attorno all'analisi della malattia mentale e alla diffidenza con cui la società la affronta.

A parlarne ci saranno Emanuela Mondin, educatrice del Centro di Aggregazione locale “Il Muretto”, la Dott.ssa Michela Marchet, giovane psicologa presso il “Centro Danza del Tempo”, il Dott. Alessandro Penta, psicologo nell'ex struttura psichiatrica “Paolo Pini” di Milano. A seguire “Via Ippocrate 45", film documentario nato come tesi di laurea dello stesso Penta.
A corredare questo ultimo appuntamento ci saranno le letture di alcune poesie di Alda Merini e l'esposizione dei lavori realizzati dagli ospiti del Centro il Muretto.
L'importanza centrale di questo ciclo di incontri formativi è l'informazione: l'ignoranza non può fare prevenzione.

Utilizzando questo sito web, acconsenti all'utilizzo di cookie cosa sono
menu
menu