Metodo Feldenkrais®: il movimento intelligente a Belluno

"Solo quello che si può fare con facilità e piacere può diventare un'abitudine di costante utilità"
"Quello che mi interessa ottenere non è la flessibilità del corpo, ma la flessibilità della mente"
(Moshe Feldenkrais)

Cos'è il Metodo Feldenkrais®

Il Metodo Feldenkrais® si basa su una serie di movimenti - elaborati dallo scienziato Moshe Feldenkrais - attuati in modo semplice, inusuale e piacevole dove lo sforzo fisico è sostituito dal movimento facile e cosciente.

Viene coinvolta ogni parte del corpo ed è posta l'attenzione:

  •  sulle reazioni che i movimenti producono in chi li esegue
  •  sullo sviluppo di nuovi modi di muoversi ed atteggiarsi,
  •  sulla percezione di se stessi,
  •  risvegliando così l'intelligenza del corpo e la sua naturale spontaneità. 

Attraverso il cambiamento delle abitudini e degli atteggiamenti corporei, è possibile superare rigidità muscolari, dolori e tensioni psicofisiche, rendendo il corpo più armonico e più forte nella sua struttura.
Il metodo ha valore preventivo ed educativo, fornisce una difesa contro lo stress e i disturbi ad esso collegati accrescendo flessibilità, coordinazione e percezione di sé. 


Per approfondire l'argomento:

IL SISTEMA NERVOSO DELL'UOMO E LA CAPACITA' DI APPRENDIMENTO INDIVIDUALE, CARATTERISTICA TIPICAMENTE UMANA.

Gli animali, e in particolare quelli più semplici o primitivi, nascono con un sistema nervoso già pronto, collegato e quasi completo, e il loro periodo di apprendimento è breve. Perciò i loro movimenti e le loro reazioni agli stimoli sono molto simili per tutti gli individui della stessa specie: l'animale non ha libertà di scelta.

L'uomo invece è all'estremo opposto: nel neonato sono complete le connessioni nervose e ghiandolari che assicurano la vita, ma non sono ancora strutturate quelle relative alle specifiche funzioni umane. Occorre un lungo processo di concrete esperienze individuali perché l'uomo impari a camminare, parlare, sedersi, leggere, scrivere, pensare in termini matematici, acquisire il senso del tempo e dello spazio, ballare, suonare uno strumento, pattinare, e così via.
Anche la nostra postura e il nostro modo di muoverci sono in gran parte appresi, e di pendono dal tipo di esperienze che abbiamo fatto. Ma le caratteristiche del nostro sistema nervoso, che ci rendono più liberi di imparare e sbagliare, ci permettono anche di correggere eventuali apprendimenti inefficienti.
Questa è l'essenza della libertà dell'uomo. L'efficacia delle nostra azioni dipende dall'immagine che abbiamo dell'azione e di noi stessi. Tale immagine è il risultato dell'interazione di diversi fattori: l'eredità biologica, l'ambiente in cui viviamo, e l'auto-educazione. E' difficile agire sui fattori ereditari o cambiare l'ambiente, ma l'auto-educazione dipende dalla volontà personale, e ci permette di cambiare il nostro modo di agire e di vivere.

IL METODO FELDENKRAIS: IMPARARE AD IMPARARE

Seguendo processi organici simili a quelli di un bambino che impara per la prima volta a muoversi nel campo gravitazionale, il Metodo Feldenkrais ci permette di svincolarci da schemi posturali e di movimento meccanici e ripetitivi, divenuti inadeguati e inadatti a rispondere ai nostri bisogni, o addirittura dannosi per noi. Offrendo opzioni diverse e alternative al nostro abituale modo di muoverci, e stimolando l'autoconsapevolezza, il Metodo Feldenkrais permette la ripresa della crescita delle strutture nervose e aumenta la capacità di scegliere più liberamente come agire e come essere.

IL MOVIMENTO E' ALLA BASE DELLA CONSAPEVOLEZZA

Il movimento rivela chi e come siamo: è il supporto delle nostre azioni, dei nostri sentimenti, delle nostre sensazioni ed emozioni. I muscoli, comandati dal sistema nervoso, sono il solo mezzo che ci permette di esprimere l'insieme dell'attività biodinamica del sistema nervoso stesso. Perciò la qualità dell'attività muscolare e del movimento rivela lo stato di salute del sistema che li governa. Non solo: attraverso il movimento è possibile raggiungere il sistema nervoso e migliorarne il funzionamento e le condizioni.

COME MUOVERSI UTILIZZANDO TUTTO IL CORPO

Vi è una stretta connessione tra emozioni e atteggiamento posturale. In casi sfavorevoli si può arrivare a bloccare certe parti del corpo in posture inefficienti, contraendo stabilmente e per lo più inconsapevolmente taluni distretti muscolari e costringendo altre parti del corpo a compensare con un movimento eccessivo. A lungo andare ciò crea disturbi funzionali, ortopedici, di comportamento.
Riportare consapevolezza nelle parti del corpo bloccate e "dimenticate" permette di eliminare tensioni e ripristinare la libertà di movimento, l'efficienza dell'azione e la salute.
Con il Metodo Feldenkrais la persona a impara a scoprire direttamente dal suo corpo una migliore modalità di azione, che rende possibile una vasta gamma di funzioni.
Si procede lentamente; si risolvono senza sforzo le difficoltà. Non ci sono modelli da imitare; non è necessaria la ripetizione meccanica. Memorizzare le sensazioni del corpo e poi riprodurle migliora l'organizzazione mentale, e il movimento diventa possibile, facile, piacevole. Ciò che si apprende in questo modo non rimane limitato al momento, ma può essere integrato nella quotidianità, e una volta acquisito rimane operante senza bisogno di particolare attenzione.
Ne Metodo Feldenkrais si interviene sulle relazioni scheletro - muscoli - sistema nervoso - ambiente e si mette la persona in condizione di esprimersi al meglio delle sue possibilità.
Acquisire una migliore organizzazione delle funzioni spesso elimina i disturbi.
L'insegnante Feldenkrais non ha l'intenzione di curare, ma offre alla persona le condizioni per trovare uno stato di maggiore benessere attraverso sollecitazioni che agiscono direttamente sul suo sistema nervoso.
Per Moshe Feldenkrais lo stato di salute è la capacità dinamica di trovare un nuovo equilibrio dopo che una difficoltà, un trauma o una malattia hanno rotto il precedente.

Utilizzando questo sito web, acconsenti all'utilizzo di cookie cosa sono
menu
menu