LA MOSTRA SULLA GRANDE GUERRA
sintesi degli avvenimenti di guerra
Per le valli ladine la guerra scoppiò già nell'agosto 1914, in quanto esse facevano parte della monarchia asburgica: gli uomini vennero quindi subito richiamati e mandati a combattere sul fronte russo e dei Balcani.
Quando alla fine del maggio 1915 si aprì il fronte con l'Italia, l'Austria richiamò anche i giovanissimi e gli anziani che facevano parte degli Standschützen, antico corpo paramilitare tirolese, i quali furono così mandati a difendere il fronte dolomitico che rimase pressoché invariato sino all'ottobre 1917, quando ci fu la ritirata italiana fino al Grappa e al Piave.
Tutta la zona ladina divenne italiana con il chiudersi delle ostilità, dopo l'armistizio del 3 novembre 1918.