Eventi, avvenimenti, manifestazioni, mostre di arte a Belluno e provincia

Banco farmaceutico, torna la solidarietà nelle farmacie bellunesi

Sabato prossimo in 24 farmacie sarà possibile donare un farmaco a chi ne ha bisogno. Grubissa: “Per i bellunesi un gesto solidale ormai consolidato”.

L'11 febbraio torna la solidarietà in farmacia. Sabato prossimo si terrà la dodicesima Giornata nazionale di raccolta del farmaco. In 24 farmacie bellunesi (riconoscibili dalla locandina esposta) i volontari del Banco farmaceutico e delle associazioni di riferimento saranno a disposizione per raccogliere i medicinali donati dalla clientela. Farmaci destinati a persone bisognose conosciute e direttamente assistite dalle associazioni di volontariato. Un gesto di solidarietà fatto dai bellunesi per i bellunesi.

Il Banco Farmaceutico, che a livello nazionale coinvolge oltre 3500 farmacie distribuite su oltre 1200 comuni italiani, si avvale per il territorio bellunese della collaborazione di Federfarma Belluno e delle associazioni di volontariato locali. Federfarma, attraverso le farmacie associate, partecipa in vari modi: mette a disposizione gli spazi in cui volontari e donatori si incontrano, garantisce la qualità del servizio grazie alla professionalità dei farmacisti, dona a sua volta il proprio contributo. Sono 24 le farmacie bellunesi coinvolte nell'iniziativa, il cui elenco completo è consultabile sul sito internet del Banco farmaceutico, all'indirizzo http://www.bancofarmaceutico.org/listafarmacie.php?sl=5


“Grazie all'opera dei volontari, che indosseranno pettorine bianche con il logo dell'iniziativa, i cittadini potranno donare farmaci per i cittadini bellunesi bisognosi – il presidente di Federfarma Belluno Roberto Grubissa sottolinea l'impegno delle associazioni volontarie impegnate nella raccolta – quest'anno le farmacie coinvolte saranno 24, disseminate lungo tutto il territorio provinciale. Federfarma partecipa alla giornata nazionale di raccolta del farmaco dalla prima edizione del 2001, e si può dire che donare un farmaco a chi ne ha bisogno è ormai una forma di solidarietà consolidata per i cittadini bellunesi”. Lo scorso anno i bellunesi hanno donato 1953 farmaci, una quantità ingente e in linea con le esigenze rilevate dagli enti assistenziali coinvolti.

La raccolta riguarda esclusivamente i farmaci da banco, per i quali non occorre la ricetta medica. Tra i più richiesti nel Bellunese ci sono antinfluenzali, antipiretici per adulti e bambini, antisettici per la gola, antinfiammatori, lassativi. Per tutta la mattina di sabato e anche nel pomeriggio nelle farmacie aperte di turno, i volontari del Banco Farmaceutico saranno presenti e disponibili a fornire tutte le informazioni utili ai cittadini che volessero donare un farmaco. 

Banco Farmaceutico

Il Banco Farmaceutico è un'associazione no profit nata a Milano nel 2000 grazie alla collaborazione tra la professionalità della Federfarma di Milano e l'esperienza nel settore sociale della Compagnia delle Opere. La sua mission è aiutare le persone indigenti rispondendo al loro bisogno farmaceutico attraverso la collaborazione con le realtà assistenziali che già operano localmente, al fine di educare l'uomo alla condivisione e alla gratuità.

Utilizzando questo sito web, acconsenti all'utilizzo di cookie cosa sono
menu
menu