Eventi, avvenimenti, manifestazioni, mostre di arte a Belluno e provincia

I venerdi della scienza con gli archeolaboratori della storia

10, 17, 24 febbraio 2012 Viaggio di esplorazione nel mondo della scienza. 10.edizione 2012 - per ragazzi (svegli) dalla 2^ alla 5^ classe di scuola primaria.

Giocare imparando nei laboratori ludico-scientifici, per scoprire la storia della scienza, della tecnologia e delle scoperte dell'uomo. Appagare le proprie curiosità e stupirsi con esperienze, strumenti e esperimenti. In collaborazione con le case editrici Giunti e Editoriale Scienza, Dami, Touring Junior, Fatatrac, Motta Junior.

ISCRIZIONI : presso la Biblioteca Civica (mail biblioteca@comune.sedico.bl.it, tel 0437.855632) almeno  due giorni prima del laboratorio.
Con il contributo della CASSA di RISPARMIO del VENETO

VENERDI' 10 FEBBRAIO - 2 turni: ore 14.45 e 16,30
SCIENZ-ARCHEOLABORATORIO DELLA PREISTORIA
Laboratorio per scienziati curiosi di capire l'evoluzione dell'uomo. I passaggi da scimmia a Homo Sapiens, le conquiste quotidiane e i problemi di ogni giorno: adattarsi all'ambiente, imparare a fabbricare utensili, controllare il fuoco, costruirsi un riparo o cucirsi dei vestiti. Porteremo a casa i manu-fatti con il pollice opponibile
ARCHEOLAB della PREISTORIA. A cura di Giunti Editore, Editoriale Scienza, Dami, Touring Junior, Fatatrac, Motta Junior. Laboratori ludo-didattici di promozione alla lettura di storia antica e di archeologia. Preistoria a piccoli passi. Immergiamoci nella grande avventura degli inizi dell'umanità e scopriamo la vita quotidiana dei nostri lontani antenati. Qual è l'origine della specie umana? Chi erano i neandertaliani? Quando ha vissuto l'Homo habilis? Tra la comparsa dei primi uomini e quella dell'Homo sapiens sono trascorsi milioni di anni. L'uomo ha impiegato moltissimo tempo per adattarsi all'ambiente, imparare a fabbricare utensili, controllare il fuoco, costruirsi un riparo o cucirsi dei vestiti. Grazie alle appassionanti scoperte dell'archeologia, gli studiosi della preistoria sono oggi in grado di ripercorrere le tappe di questa lunga evoluzione. Durata: 60 minuti con gruppo classe oppure con un gruppo  max 20/25 bambini. Età / Classi consigliate: scuola primaria; scuola secondaria di primo grado; 6-10 anni, 9-12 anni. LIBRI di RIFERIMENTO: storia antica, archeologia, preistoria, Neanderthal,

Biblioteca civica Sedico (BL) via Giardini n 17, 32036 Sedico (BL)
Tel: +39 (0)437 855 632 Fax: +39 (0)437 855 600 biblioteca@comune.sedico.bl.it
Responsabile: Alessandro Giacomin

Utilizzando questo sito web, acconsenti all'utilizzo di cookie cosa sono
menu
menu