Per il Banco farmaceutico scende in campo la squadra della solidarietà
La raccolta dei farmaci funziona grazie alla rete di 11 associazioni e all'impegno di numerosi volontari, come quelli del Centro di solidarietà C. Peguy
La solidarietà è un gioco di squadra. Domani, 11 febbraio, andrà in scena la dodicesima Giornata di raccolta del farmaco. In 24 farmacie della Provincia di Belluno 50 volontari saranno a disposizione per raccogliere i medicinali da banco donati dai cittadini e che serviranno ad aiutare oltre 700 persone in difficoltà. Una forma di solidarietà ormai consolidata tra i bellunesi, che una volta recatisi in farmacia non mancano di donare un farmaco a chi ne ha bisogno, e che può contare su una macchina organizzativa perfettamente calibrata. Oltre ai farmacisti, pronti a consigliare il tipo di farmaco del quale si avverte la necessità e ai volontari del Banco Farmaceutico, l'iniziativa conta sull'impegno di una vasta rete di collaboratori facenti capo ad 11 associazioni di volontariato ed enti caritatevoli che operano sul territorio, dando assistenza quotidiana alle persone in difficoltà: Associazione Antenna anziani, Ceis (Centro Italiano di Solidarietà), Comunità Fraternità di Landris, Caritas di Sedico, Parrocchia di Santa Giustina, Parrocchia di Meano, Comunità terapeutica Dumia, Parrocchia di Alano, Parrocchia di Longarone, Centro carità Hakim e Centro di solidarietà C. Peguy che, come spiega il presidente Stefano di Fabio, “da oltre 10 anni si occupa della consegna a domicilio di oltre 150 pacchi alimentari al mese alle famiglie bellunesi in difficoltà, in collaborazione con altri enti assistenziali, come San Vincenzo e Akim. Una volta al mese ci rechiamo nella sede del Banco solidarietà di Udine, dal quale rientriamo con un camion carico di beni alimentari che vengono stoccati in un magazzino e via via consegnati alle famiglie”.
Oltre a dare preziose indicazioni sui farmaci necessari, le 11 associazioni si prendono in carico la distribuzione dei farmaci alle famiglie bisognose, mettendo in campo tutta la competenza e la professionalità di chi da anni opera nel campo della solidarietà, in tutti i settori. “Noi di Charles Peguy – ricorda Di Fabio – ad esempio, mettiamo a disposizione del Banco farmaceutico esperienza e una struttura collaudata. I nostri volontari si occupano di consegnare i farmaci donati dai bellunesi alle persone e alle famiglie in difficoltà, secondo le indicazioni fornite dai vari enti assistenziali”.
Un vero gioco di squadra, quello tra cittadini, farmacisti e volontari, che in dieci anni ha permesso di raccogliere oltre 14000 medicinali, destinati ad aiutare le persone in difficoltà. L'anno scorso i farmaci raccolti sono stati 1953.