Museo Etnografico Dolomiti - La rappresentazione delle Dolomiti nell'arte contemporanea Bellunese.
VI° appuntamento della Rassegna “Dentro il Paesaggio” del CAI-TAM di Feltre - Excursus storico di Antonella Alban. A seguire: Essere natura. L’esperienza di Silvia De Bastiani
Inoltriamo comunicato stampa e volantino relativi all'incontro sul tema "La rappresentazione delle Dolomiti nell'arte contemporanea Bellunese", organizzata dal Gruppo TAM (Tutela Ambiente Montano) del CAI Sezione di Feltre, nell'ambito della Rassegna "Dentro il Paesaggio. Evoluzione del rapporto uomo-ambiente", in data giovedì 5 giugno, ore 20,30 a Feltre c/o l'Aula Magna dell'Istituto Colotti. Sono previsti interventi di Antonella Alban e Silvia De Bastiani. Altre info nel sito: www.caifeltre.it
Riparte la Rassegna “Dentro il paesaggio”, promossa dal Gruppo TAM (Tutela Ambiente Montano) della Sezione CAI di Feltre, che da un anno si propone di analizzare i vari aspetti di questo tema dal carattere quanto mai poliedrico, così come si è evoluto nel tempo con il mutevole rapporto uomo-ambiente. L’incontro previsto giovedì 5 giugno alle ore 20.30 c/o l’Aula Magna dell’Istituto Colotti si propone di affrontare in particolare “La rappresentazione delle Dolomiti nell’Arte contemporanea bellunese”. Si tratterà di un rapido excursus storico-critico, a cura di Antonella Alban, a partire dalla fine dell’800 con autori ormai classici come Luigi Cima, Guglielmo Talamini, Luigi De Zanna, per affrontare poi artisti novecentisti, aperti a nuove influenze espressive, come Pio Solero, Toni Piccolotto, Fiorenzo Tomea; senza tralasciare le ricerche dall’alto valore simbolico di Masi Simonetti e dello stesso Dino Buzzati, figura quanto mai eclettica di scrittore, giornalista, pittore, nonché appassionato alpinista. Il percorso, accompagnato inevitabilmente da tante suggestive immagini, si concluderà con un richiamo anche alle tecniche astratte e informali di Tancredi Parmeggiani e all’arte segnica e gestuale di Gianni Palminteri..
Non poteva peraltro mancare anche la voce di un’artista, in piena operatività, qual è appunto Silvia De Bastiani. Nata a Feltre, vive e lavora nella valle del Primiero. Diplomata con lode in Pittura all’Accademia di Belle con laurea specialistica in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo, Silvia ha trovato nell’acquerello il suo mezzo espressivo privilegiato con cui si dedica per lo più a rappresentare il paesaggio alpino. Dotata di uno stile molto personale, che combina figurazione ed astrazione in grande equlibrio, è ormai artista ampiamente accreditata, con importanti esposizioni in tutt’Italia e all’estero. Docente all’Accademia di Belle Arti di Verona, propone anche frequenti workshop in ambiente, un modo questo per compartecipare la sensazione immersiva di “sentirsi parte della natura”, riproducendola sulla carta con colori ed acqua, che sono anch’essi elementi naturali.
________________________________________
Museo Etnografico Dolomiti - Via Seravella 1, Cesiomaggiore - Tel. 0437 959162 - email: museodolomiti@provincia.belluno.it - Fb: @museoetnograficodolomiti - Ig: @museoetnograficodolomiti - www.museoetnograficodolomiti.it