Ultimo Weekend con Oltre le Vette: ecco gli Eventi
Gran finale di Oltre le Vette: ecco il programma degli eventi (tutti a ingresso libero) fino a domenica 16 ottobre. Si raccomanda la prenotazione online (attenzione: alcuni sono già al completo!).
Da venerdì a domenica, una sequenza di iniziative dal carattere molto diverso: dagli ultimi incontri con gli autori (nell'ambito di Parole di carta e di montagna) all'escursione naturalistica adatta a tutti in Nevegal, dalla serata dedicata all'alpinismo con Nick Bullock e gli alpinisti del premio Silla Ghedina a ben 3 conferenze in cui approfondire diversi temi legati al nostro rapporto con la montagna, due dei quali a cura della Fondazione Angelini - Centro Studi sulla Montagna.
Sul sito trovate il programma completo dell'edizione 2022: da consultare per scoprire tutti i dettagli. SCOPRI IL CALENDARIO EVENTI
VENERDÌ 14 ottobre
> ore 18, Palazzo Bembo - Roberto Totaro - TOT, fumettista apprezzato a livello internazionale, è l'autore dell'immagine ufficiale di Oltre le Vette 2022. OGGI, alle 18, sarà con noi per presentare in anteprima nazionale Nirvana 6, l'ultimo libro della fortunata serie pubblicata da Comix.
Info e prenotazioni qui.
> ore 21, Teatro Comunale - Serata con l'alpinista Nick Bullock, per la prima volta in Italia. "Arrampicare libera" è il titolo della serata e anche del suo libro, pubblicato da Versante Sud, in cui racconta la sua storia assolutamente fuori dal comune: ex guardia carceraria, ha mollato tutto per cambiare vita e dedicarsi all’arrampicata, diventando uno dei climber britannici più forti della sua generazione. Si è aggiudicato il Piolet d’or nel 2017, massimo riconoscimento alpinistico a livello mondiale. Conduce Agnese Blasetti. Info e prenotazioni qui.
La serata inizierà con la consegna del Premio Fondazione Silla Ghedina per la miglior via alpinistica aperta in Dolomiti nel 2021 – XVIII edizione. Premiati Alessandro Baù e Alessandro Beber per la via Fiaba della sera sulla parete est della Pala di san Martino. Menzione speciale per gli alpinisti Luca Vallata, Davide Cassol e Giacomo De Menech nonché per Diego Toigo e Santi Padros. Conduce la premiazione Michela Canova.
Info e prenotazioni qui.
SABATO 15 ottobre
> ore 9.30, Sala Bianchi - In Sala Bianchi (non al Teatro Comunale, come riportato nel programma) si svolgerà il convegno sul tema “La montagna, limiti e libertà”, filo conduttore di questa edizione di Oltre le Vette. Diego Cason coordinerà gli interventi degli importanti relatori che contribuiranno ad analizzare, da molteplici punti di vista, una tematica così complessa: fisico Antonello Pasini, la sociologa Angela Moriggi, il teologo Rinaldo Ottone e l’alpinista e blogger Alessandro Gogna. Info e prenotazioni qui.
> ore 18, Palazzo Bembo - lo scrittore Paolo Malaguti presenterà “Il moro della cima”. Il libro, edito da Einaudi, sta riscuotendo notevole successo e recentemente si è aggiudicato il Premio Rigoni Stern per la letteratura multilingue delle Alpi. Info e prenotazioni qui. [POSTI ESAURITI!] Una nota importante: se avete prenotato ma non potete essere presenti, per cortesia modificate la prenotazione o avvisateci tempestivamente via mail, così da liberare il posto per qualcun altro. Grazie per la collaborazione!
> ore 21, Teatro Comunale - Il Teatro Comunale è da giorni al completo per la prima assoluta nazionale dello spettacolo teatrale “Come si fanno le cose”, di e con Marco De Martin Modolado e Luigi Budel, con la regia di Cristina Gianni. Lo spettacolo è tratto dal romanzo di Antonio G. Bortoluzzi, editore Marsilio, e l’evento è organizzato in collaborazione con la rassegna Il mese del libro e con il patrocinio del Comune di Alpago. Info e prenotazioni qui. [POSTI ESAURITI!] Una nota importante: se avete prenotato ma non potete essere presenti, per cortesia modificate la prenotazione o avvisateci tempestivamente via mail, così da liberare il posto per qualcun altro. Grazie per la collaborazione!
DOMENICA 16 ottobre
> ore 9.30, Pian Longhi, Nevegal - Il centro sportivo di Pian Longhi (Paolo Valenti) è il luogo di ritrovo per la passeggiata naturalistica in Nevegal guidata da Ivano Caviola, dottore forestale, e Ivan Ducapa, alpinista.
Nel silenzio del bosco tra piante centenarie: questo è il nome di una facile escursione adatta a tutti, della durata di circa un’ora, in cui si parlerà di boschi, alberi e legno. Si descriverà il paesaggio vegetale ipotizzando l’esistenza di un sistema di collegamenti sotterranei tra i vegetali, concentrandosi poi sulle specie arboree dei nostri boschi. Si consiglia abbigliamento da escursione in montagna. Info e prenotazioni qui.
> ore 11, Palazzo Bembo (ultimo piano) - Presentazione del progetto dedicato alla valorizzazione dell’archivio di Piero Rossi, a cura della Fondazione Angelini - Centro Studi sulla Montagna e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Rappresenta l’esito di un lungo percorso che ha permesso di approfondire la figura e il ruolo di Piero Rossi nella tutela e nella promozione del patrimonio ambientale e culturale della provincia bellunese, attraverso la sua vastissima documentazione d’archivio che è conservata in Fondazione. Interverrà il presidente del Parco dr. Ennio Vigne. Info e prenotazioni qui.
> ore 17, Sala Bianchi - La Fondazione Angelini presenta un importante e innovativo progetto realizzato in insieme alla SAT – Società Alpinisti Tridentini. Si tratta di “Uomini e montagne” e consiste in un nuovo sito web con le biografie di alpinisti e alpiniste protagonisti degli archivi storici delle due istituzioni culturali. Mappe narrative interattive guidano l’esplorazione delle ascese nei diversi gruppi montuosi, per ripercorrere vicende memorabili della storia dell’alpinismo. Info e prenotazioni qui.
> ore 19, Sala Bianchi - Visto che le richieste di prenotazione già da giorni hanno superato la capienza della sala del Bembo, è spostato in sala Bianchi l'attesissimo incontro con Dierdre Wolownick, madre di Alex Honnold. L’autrice presenterà il suo libro “In cordata con Alex – storia di una mamma” e racconterà la sua vita ricca di esperienze fuori dall’ordinario. Dopo essersi avvicinata all’arrampicata in tarda età, è tuttora la donna più anziana ad aver scalato il leggendario El Capitan, nello Yosemite. Info e prenotazioni qui.
> ore 21, Teatro Comunale - Il calendario di Oltre le Vette 2022 si chiude con una emozionante serata concerto: “Suonando a Loris...”. Gli Al Tei, nella loro formazione completa ed estesa, propongono un'imperdibile serata musicale seguendo il filo dei brani che, per i motivi più diversi, li hanno uniti a Loris Tormen, scomparso ormai 10 anni fa, seguendo i propri ricordi personali. Intervengono i musicisti: Andrea Da Cortà (bouzouki, organetto, chitarra, cornamusa), Pina Sabatini (chitarra, voce), Annachiara Belli (violino), Sandro Del Duca (flauti, voce), Nelso Salton (contrabbasso). Presenta la serata Guido Beretta. Info e prenotazioni qui.
Come partecipare a Oltre le Vette?
Per l’accesso agli oltre 40 eventi in calendario, tutti a ingresso libero, è SEMPRE RACCOMANDATA LA PRENOTAZIONE, attraverso il sistema online di registrazione che già conoscete o con le altre modalità riportate sul programma.
Consigliamo di arrivare in anticipo per agevolare l'ingresso del pubblico in sala.
Una nota importante: se avete prenotato ma non potete essere presenti, per cortesia modificate la prenotazione o avvisateci via mail, così da liberare il posto per qualcun altro. Grazie per la collaborazione!
GUARDA TUTTI GLI EVENTI E PRENOTA IL TUO POSTO
Mostre ed esposizioni - Vi ricordiamo inoltre le mostre di Oltre Le Vette, visitabili nei rispettivi orari di apertura.
> ALPIMAGIA - Riti, leggende e misteri dei popoli alpini. Fotografie di Stefano Torrione, testi di Paolo Cognetti. Una mostra a cura di Daria Jorioz e Augusto Golin. Palazzo Bembo, primo piano - Belluno - fino al 2 novembre 2022 (ingresso libero)
> NATURA 2000 nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi – Habitat, piante e animali. Mostra didattica sulla biodiversità nel Parco e sulle azioni per tutelarla. Palazzo Bembo, primo piano - Belluno - fino al 2 novembre 2022 (ingresso libero)
> DINO BUZZATI. Dentro la creazione. Palazzo Fulcis, Museo Civico - Belluno - fino all'11 dicembre 2022
> I FOTOGRAFI DI UN PAESE – volti e immagini del ‘900 in Val di Zoldo, di Agostino e Paolo Gamba Zampol. Mostra fotografica. Biblioteca civica di Sedico - fino al 29 ottobre 2022 (ingresso libero)
> EMIGRAZIONE DALLE DOLOMITI NEL CORSO DEL NOVECENTO - Mostra fotografica a cura di Luciana Palla. Museo etnografico di Seravella di Cesiomaggiore BL - fino al 24 ottobre 2022 (ingresso libero). Poi, la mostra sarà allestita ad Agordo (30 ottobre > 28 novembre 2022) presso la Sala don Tamis.
I nostri recapiti: Oltre Le Vette Piazza Duomo 1 Belluno, Bl 32100 Italy