Eventi, avvenimenti, manifestazioni, mostre di arte a Belluno e provincia

Associazione Campedel Animatori Culturali Belluno - Estate a San Pietro, ritornano le visite guidate

Estate a San Pietro
Estate a San Pietro 2

Da domenica 24 luglio sarà possibile visitare la chiesa, i chiostri con qualche novità

A partire da domenica prossima e per tutti i pomeriggi domenicali fino al 4 settembre la chiesa di San Pietro, con i suoi chiostri e le sue cappelle, sarà aperta ai visitatori dalle 15.30 alle 18.00. Si ripete così l'ormai classica iniziativa dell'associazione Campedele del Seminario Gregoriano che propongono percorsi guidati tra i capolavori di pittura, scultura e architettura dell'omonimo complesso religioso del centro storico.

Quattro appuntamenti arricchiranno queste visite estive: il 7 agosto alle ore 17.00 l’aula magna ospiterà un incontro con videoproiezione in cui si scopriranno le trasformazioni architettoniche della chiesa di San Pietro, il 14 e il 21 agosto alle ore 16.30 sarà possibile visitare la cappella gotica normalmente non aperta al pubblico, infine il 28 agosto, nel decimo anniversario della morte di mons. Maffeo Ducoli, don Giorgio Lise presenterà il suo libro a ricordo del vescovo bellunese.

Le visite guidate e gli appuntamenti sono gratuiti e non necessitano di prenotazione. Il ricavato delle offerte sarà destinato al restauro dell’ottocentesca Via Crucis esposta in chiesa.           

La chiesa di San Pietro ha avuto da sempre un rapporto stretto con la città. Ma soprattutto essa è uno scrigno d’arte, oltre che di fede e di storia. La consacrazione della prima cappella è avvenuta nella prima domenica di agosto del 1326, quando quest'area ospitava il convento dei padri francescani, soppresso con l'arrivo di Napoleone nel 1806.L'attuale costruzione d'influenza barocca porta la data del 1750 e fu eretta in sostituzione di un precedente tempio in stile gotico. Negli anni la chiesa si è arricchita di opere d’arte di grandi artisti, tra i quali Sebastiano Ricci, Andrea Brustolon - che qui è stato sepolto - e Andrea Meldolla detto "Lo Schiavone".

San Pietro è un vero e proprio museo che merita di essere visitato.

Utilizzando questo sito web, acconsenti all'utilizzo di cookie cosa sono
menu
menu