Eventi, avvenimenti, manifestazioni, mostre di arte a Belluno e provincia

Gli eventi a Borgo Valbelluna e dintorni

HeaderBorgoValbelluna

Scopri gli eventi della settimana a Borgo Valbelluna e dintorni

“Educare al digitale” - mercoledi  16 ottobre  I 17:30 - Auditorium San Pietro - Mel  Borgo Valbelluna
Incontro con il dott. Alberto Pellai, medico psicoterapeuta, ricercatore e scrittore italiano, medaglia d’argento al merito in Sanità Pubblica, noto a livello a nazionale per numerose pubblicazioni su temi come l’educazione affettiva e sessuale e sul benessere digitale tema più che mai attuale in questi ultimi anni. Si parlerà dei bisogni dei ragazzi, delle sfide degli adulti e dell'importanza di tessere alleanze educative nelle nostre comunità.                           Entrata libera

“Punti D vista - Storie per capire”  - Tre serate di letture e musica alla presenza delle scrittrici - venerdi 18 ottobre  I 20:30 - sede SOMS Società Operaia   - Lentiai- Borgo Valbelluna
>    "La classe degli altri" - Incontro con  Michela Fregona e "La classe degli altri", un romanzo di uomini e donne che, nonostante tutto sentono che non sono finiti, desiderano ancora e resistono, quotidianamente, nella costruzione del proprio domani. Lo fanno attraverso la scuola. Tenere tutti insieme è una scommessa; portarli al diploma una avventura.
Il gruppo “Voci di Passaggio” leggerà dei brani tratti dal romanzo accompagnato dalla chitarra di Mario Viel.                              Ingresso libero

Limana Paese del Miele -15° Festa dell’Apicoltura e dell’Agricoltura
...  Aspettando La Festa Del Miele

>   Presentazione del libro “Piccolo viaggio nelle Latterie di Limana” di Gino Triches - mercoledì 16  ottobre  I 20:45 - Municipio di Limana
>   Presentazione del libro “Il Novecento vissuto nel bellunese” di Annamaria Da Rold - giovedì 17 ottobre I 20:45 - Municipio di Limana
Limana Paese del Miele - 15° Festa dell’Apicoltura e dell’Agricoltura - 18, 19, 20  ottobre - Limana centro
Fiera agricola dedicata al mondo delle api, al dolce nettare: il Miele delle Dolomiti Bellunesi DOP e altri prodotti tipici locali. Molto vario il programma che  propone stand delle aziende agricole bellunesi, convegno sul ruolo dei fuchi all’interno dell’alveare e principi di selezione genetica delle api, dimostrazioni di smielatura e lavorazione del latte, sfilata di motofalciatrici d’epoca, artisti del legno, intrattenimenti e laboratori  per bambini, spettacoli di folklore e…tanto altro.
Nell’ambito della manifestazione: “Malghe e Miele”
>    sabato 19 ottobre
- ore 14:00 con partenza in piazza a Valmorel. Passeggiata naturalistica a  Malga Montegal e Malga Van con degustazione formaggi e miele. Iscrizioni entro venerdi 18 ottobre. Info e iscrizioni:  Marco cell. 328 1834019
-  ore 18:30  lungo le vie del Centro di Limana - 8a Edizione dei Cicchetti Limanesi - Tredici gustose  tappe  e altrettanti bocconcini prelibati tra musica ed intrattenimenti.Un vero e proprio pellegrinaggio del gusto !
>   domenica 20 ottobre
- Dolci sapori in villa 13^ed. - 9:00 e 9:45 ritrovo davanti al Municipio di Limana
Passeggiata enogastronomica in compagnia della guide turistiche Marta Azzalini  e Valentina Pilotti tra ville e chiesette nei luoghi attorno a Limana con assaggi di prodotti tipici locali. Un'occasione unica per scoprire e conoscere luoghi meravigliosi come Villa Piloni, Villa dei Canonici e le chiese di Santa Barbara e dei Santi Pietro e Paolo assaporando i tipici sapori bellunesi come polenta e capriolo,   orzotto al radicchio tardivo e un buon gelato variegato al miele ! Posti limitati, è necessaria la prenotazione entro mercoledi 16 ottobre presso  Il Pozzo dei Desideri a Limana  oppure   cell. 345 3266162
Quota di iscrizione: € 28  adulti  - € 15  bambini fino ai 10 anni non compiuti.    Info: cell. 348 7304706                                Leggi  di  più

“Oltre i Feruch d’autunno” - giovedi 17 ottobre  I 20:30 - Ristorante da Bacchetti - Loc. Piz di Sospirolo
Conclusione della rassegna con la proiezione dei filmati di “OLTRE I FERUCH”, richiesta da tanti appassionati di cose delle nostre montagne, proposti nella serata del 29 agosto svolta al Centro ricreativo della Pro loco Monti del Sole “Prà de la Melia” condotta da Marco Cassol.                   Ingresso libero

Oktoberfest - sabato 19 ottobre dalle 18.00 - Impianti sportivi  Prà de la Melia - Gron di Sospirolo
La grande festa bavarese arriva a Prà de la Melia grazie alla Pro Loco Monti del Sole. Cucina tipica bavarese, wurstel, patatine, stinco, galletto e molte altre specialità. Musica dal vivo con Pagina

CONCERTO in ricordo dei Giovani  prematuramente scomparsi - sabato 19 ottobre I 20:30  - Chiesa di San Bernardo - Cesana  Borgo Valbelluna
Concerto in onore dei giovani prematuramente scomparsi organizzato da Associazione Culturale "Gli Amici di Cesana" ONLUS giunto alla 17a edizione. Si esibiranno il “Gruppo Solo Voci”, diretto dal M° Donato Cengia e il “Coro Mani Bianche” diretto dal M° Davide Nenci.                Ingresso libero

Omaggio a Giacomo Puccini - sabato  19 ottobre I 21:00 - Auditorium Canossiano Feltre
Il Festival Internazionale di Musica del Veneto fa tappa a Feltre con “Omaggio a Giacomo Puccini. Gala lirico con accompagnamento pianistico. L’iniziativa, ad ingresso gratuito, nasce da un progetto dell’Associazione Musica&Cultura condiviso dal Consiglio Regionale del Veneto

12° Festival della Coralità Veneta - "Il suono del Sacro" - sabato  19 ottobre I 21:00 - Chiesa di Santo Stefano Belluno
Un viaggio alla scoperta delle forme polifoniche dal Medioevo ai giorni nostri con il Coro Polifonico San Biagio di Montorso Vicentino (VI) diretto dal m° Francesco Grigolo composto da circa 40 elementi provenienti dal territorio vicentino, padovano e veronese.                                  Ingresso libero

“Al Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi con mamma e papà 2024” - Escursioni gratuite, adatte a tutti, accompagnati dalle guide naturalistiche Mazarol
>   STRADE ROMANE, VIE DI PASSAGGIO, ALBERI E STORIE A POLPET - domenica 20 ottobre I 10:00 - ritrovo in piazza a Polpet di Ponte  nelle Alpi
Facile escursione guidata da Polpet a Pian di Vedoja, alla scoperta della storia delle antiche vie di passaggio di Ponte nelle Alpi e della dolce natura tra paesi, campagne e segni di tanti animali.
Info e iscrizioni:  3290040808   guide.pndb@gmail.com   www.mazarol.net

Mostre in corso
>   "LA MONTAGNA AL FEMMINILE" - Letture geografiche del ruolo della donna negli spazi alpini - fino al  31 ottobre - Museo Etnografico Dolomiti - Cesiomaggiore
Mostra carto-fotografica itinerante  dedicata al ruolo delle donne nella montagna alpina. Carte e scatti fotografici, selezionati da archivi pubblici e privati, narrano la relazione tra la presunta marginalità del territorio alpino e la forza del femminile nel lavoro rurale, nella conquista delle vette alpine e nella valorizzazione turistica degli spazi montani.
Visitabile negli stessi orari del museo: martedì - venerdì ore 9:00>13:00   sabato e domenica 15:00>18:00
>   "Walter  Bernardi - Opere dagli anni ’70 al 2024” - Mostra personale di Walter Bernardi - 20 ottobre>17 novembre - Palazzo delle Contesse - Mel Borgo Valbelluna
La mostra, con opere pittoriche e musive dagli anni '70 ad oggi, raccoglie e presenta 50 anni di attività artistica di Walter Bernardi, poliedrico artista zumellese, in occasione dei suoi 70 anni.
Inaugurazione sabato 19 ottobre alle 17:30. Visitabile: sabato - domenica  e festivi 10:00>12:00  16:00>19:00                                  Scopri di  più

----------------------------------------------------------    

Comune Borgo Valbelluna  - Piazza Papa Luciani 3 - Borgo Valbelluna

Utilizzando questo sito web, acconsenti all'utilizzo di cookie cosa sono
menu
menu