Eventi, avvenimenti, manifestazioni, mostre di arte a Belluno e provincia

La mostra "I Creatori dell'Egitto eterno" a Vicenza sarà prorogata fino al 28 maggio 2023, con aperture straordinarie e orario prolungato

I-Creatori-dell'Egitto-eterno---Stele-Smen-Mekhimontu-Museo-Egizio

La mostra “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”, alla Basilica Palladiana di Vicenza, sarà prorogata fino a domenica 28 maggio.

Grazie al grande successo di critica e pubblico con più di 45.000 visitatori raggiunti finora, la mostra I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone – in corso alla Basilica Palladiana di Vicenza dal 22 dicembre 2022 e inizialmente programmata fino al 7 maggio 2023 – verrà prorogata fino a domenica 28 maggio 2023. Sono inoltre stati decisi aperture straordinarie e un orario prolungato nel weekend, segno dei risultati positivi ottenuti dall’esposizione curata da Christian Greco, direttore del Museo Egizio, Corinna Rossi, Cédric Gobeil e Paolo Marini. 
«La mostra "I creatori dell'Egitto eterno" sta riscuotendo un notevole successo – dichiarano il sindaco Francesco Rucco e l'assessore alla cultura Simona Siotto. Grazie alla collaborazione con il direttore del Museo Egizio Christian Greco, l'esposizione accoglie capolavori provenienti da Torino, accompagnati da una serie di eccezionali prestiti del Museo del Louvre di Parigi. L'amministrazione, con un focus su Tebe e Deir el-Medina e sulla realizzazione delle tombe dei faraoni nelle Valli dei Re e delle Regine, chiude il ciclo delle tre "Grandi Mostre in Basilica” ideato dal Comune di Vicenza con il Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio e la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza per valorizzare le eccellenze culturali della città. A seguito del grande interesse suscitato dall'esposizione, abbiamo deciso di prorogarla di tre settimane, prevedendo aperture straordinarie e un prolungamento dell'orario». 
 
Dal 10 marzo al 28 maggio 2023, ogni venerdì, sabato e domenica la rassegna sarà visitabile eccezionalmente dalle 10 alle 19 (l’ultimo ingresso è consentito alle 18). Sono previste ulteriori aperture straordinarie con orario prolungato, dalle 10 alle 19, nelle giornate di lunedì 10 e 24 aprile, martedì 25 aprile, mercoledì 26 aprile, giovedì 27 aprile, lunedì 1 maggio, martedì 2 maggio, mercoledì 3 maggio, giovedì 4 maggio.
«I dati relativi agli ingressi della mostra e dei Musei civici sono particolarmente positivi», commentano infine Rucco e Siotto. Nello stesso periodo della mostra, i Musei civici sono stati visitati da 51.927 persone (dal 22 dicembre 2022 al 5 marzo 2023) con un incremento del 67,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (dal 22 dicembre 2021 al 5 marzo 2022: 30.964 ingressi).
 
Il percorso espositivo racconta la straordinaria storia di scribi, disegnatori, operai, artigiani e artisti dell’operosa e colta comunità di Deir el-Medina, villaggio fondato intorno al 1500 a.C. sulla riva ovest del Nilo e destinato a ospitare gli artigiani qualificati (e le loro famiglie), che ebbero il compito di costruire e decorare le tombe reali della Valle dei Re e della Valle delle Regine per buona parte del Nuovo Regno (1539-1076 a.C. circa). 180 reperti, 160 provenienti dalle collezioni del Museo Egizio e 20 dal Louvre di Parigi, tra i quali statue, sarcofagi, papiri, bassorilievi, stele scolpite e dipinte, anfore, amuleti e strumenti musicali, permettono di ricostruire la vita quotidiana degli abitanti di Deir el-Medina. 
L’esposizione è ideata e promossa dal Comune di Vicenza e dal Museo Egizio, con il patrocinio della Regione Veneto e della Provincia di Vicenza, in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio e la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza. La promozione e l’organizzazione sono curate da Marsilio Arte, che ne pubblica il catalogo. I partner dell’esposizione sono Intesa Sanpaolo e Gallerie d’Italia - Vicenza, Fondazione Giuseppe Roi, AGSM AIM, Confindustria Vicenza, LD72, Beltrame Group ed Euphidra.

Iniziative:
>   Mercoledì 8 marzo
, in occasione della Giornata internazionale della donna, tutte le donne potranno visitare la mostra con il biglietto ridotto da 11 euro. È possibile acquistare il biglietto direttamente in Basilica palladiana, il giorno stesso o online al link https://www.ticketlandia.com/m/i-creatori-dell-eterno-egitto. La mostra è aperta dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17).
>   Domenica 19 marzo, in occasione della Festa del papà, tutti i papà accompagnati dai figli di qualsiasi età potranno visitare la mostra con il biglietto ridotto da 11 euro.I figli pagheranno un biglietto corrispondente alle tariffe previste. È possibile acquistare il biglietto direttamente in Basilica palladiana, il giorno stesso o online al link https://www.ticketlandia.com/m/i-creatori-dell-eterno-egittoLa mostra è aperta dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17).

Visite guidate - Sono state programmate visite guidate a partenza fissa con guide specializzate della durata di 60 minuti, con partenza alle 10, rivolte alle famiglie, e pertanto previste durante le vacanze scolastiche: giovedì 6, venerdì 7, lunedì 24 e martedì 25 aprile, lunedì 1 maggio (25 posti per turno, è consigliata la prenotazione al link https://www.ticketlandia.com/m/event/i-creatori-dell-egitto-eterno dove si può acquistare il biglietto per la visita e per la mostra). Le visite guidate a partenza fissa hanno un costo di 6 euro da aggiungere al biglietto d’ingresso alla mostra. È necessario presentarsi all’ingresso 10 minuti prima dell’inizio della visita.
Archeofamily è la proposta rivolta alle famiglie per visitare la mostra "I creatori dell'Egitto eterno" che offre percorsi adatti ad adulti e bambini accompagnati da guide specializzate. L'iniziativa è rivolta a gruppi fino a un massimo di 25 persone: può essere l'occasione per organizzare un'esperienza formativa e arricchente con famiglie di amici per scoprire usi e tradizioni degli antichi egizi.
È possibile scegliere tra due modalità di visita: Archeofamily della durata di un'ora per un costo complessivo di 100 euro, oppure la stessa tipologia di visita ma con in più un laboratorio da 30 minuti a cui potranno partecipare attivamente anche gli adulti al costo di 120 euro. Per gli adulti che parteciperanno è riservato un biglietto ridotto da 11 euro, per i bambini invece è previsto un biglietto da 5 euro, da aggiungere al prezzo della visita.
I posti sono limitati a 25 persone per visita.
Prenotazione obbligatoria. Call center: +39 0444 326418, biglietteria@mostreinbasilica.it. Dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Incontri con i curatori della mostra
Il ciclo di conferenze con i curatori si concluderà con Cédric Gobeil, egittologo e curatore del Museo Egizio: venerdì 17 marzo alle 18 parlerà di “La vita quotidiana degli antichi egizi alla luce della scoperta di Deir el-Medina”, a Palazzo Chiericati (piazza Matteotti 37/39, Vicenza).
La modalità di partecipazione agli incontri è a ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Incontri precedenti:
- Venerdì 27 gennaio alle 17.30 Corinna Rossi, docente di Egittologia al Politecnico di Milano: “La tomba egizia come microcosmo” alle Gallerie d’Italia - Vicenza, museo di Intesa Sanpaolo, istituto bancario partner dell’esposizione (contra’ Santa Corona 25, Vicenza).
- Giovedì 23 febbraio alle 18 Paolo Marini, egittologo e curatore del Museo Egizio: “Timori e speranze a Deir el-Medina. Storie di geni, divinità mostruose e serpenti”, nella sede di Cereal Docks (via dell’Innovazione 1, Camisano Vicentino), nel contesto dell’iniziativa culturale “Carta Bianca l’arte in azienda”, aperta ai collaboratori del Gruppo Cereal Docks e alla cittadinanza.

Utilizzando questo sito web, acconsenti all'utilizzo di cookie cosa sono
menu
menu