Eventi, avvenimenti, manifestazioni, mostre di arte a Belluno e provincia

"Tre capolavori a Vicenza" nella Basilica Palladiana

Basilica Palladiana

L’evento espositivo, a cura di Guido Beltramini e Francesca Cappelletti, voluto dall’amministrazione comunale di Vicenza come omaggio alle cittadine e ai cittadini della città, ma non solo.

TRE CAPOLAVORI A VICENZA - Da sabato 16 dicembre 2023 a domenica 4 febbraio 2024
Il percorso nella Basilica Palladiana verrà inaugurato il 16 dicembre alle 12.00 su invito.
Dalle 14.00 dello stesso giorno il pubblico potrà ammirare il dialogo tra tre capolavori, ognuno espressione di un messaggio profondo: San Girolamo di CaravaggioLe quattro età dell’uomo di Antoon Van Dyck e un inedito lavoro dell’artista contemporaneo vicentino Arcangelo Sassolino, No Memory Without Loss, realizzato appositamente per l’evento.
L’evento espositivo darà la possibilità a tutti di ammirare da vicino opere di straordinaria bellezza e di partecipare alle numerose attività collaterali in calendario, dai concerti di Natale e di Capodanno agli incontri con personalità di spicco del mondo della filosofia, dell’arte e della scienza.

Dopo aver ospitato celebri dipinti provenienti dai principali musei nazionali e internazionali, per la prima volta a Vicenza, nella Basilica Palladiana, verrà esposto uno dei quadri più importanti al mondo, il San Girolamo di Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, realizzato nel 1606 e custodito nella celebre Galleria Borghese a Roma. Nel dipinto San Girolamo è raffigurato come uomo di studi dedito alla conoscenza. I toni freddi e caldi della tela evocano il rincorrersi degli opposti, la vita e la morte, il passato e il futuro e, in generale, lo scorrere inesorabile del tempo.
Il moto ciclico del tempo torna anche in una delle opere più importanti dei Musei Civici di Vicenza, Le quattro età dell’uomo di Antoon Van Dyck che racconta le stagioni dell’esistenza: l’infanzia, la maturità e la vecchiaia.
Il dialogo tra i due maestri viene arricchito dalla presenza del contemporaneo Arcangelo Sassolino, già presente alla Biennale di Arte del 2022 per il Padiglione di Malta con un lavoro riferito proprio al Caravaggio, La Decollazione di San Giovanni Battista. In quel caso il dialogo tra Sassolino e Caravaggio era a distanza. Qui invece l’artista si misura fisicamente con la materialità del quadro presente in Basilica Palladiana. Tutti e tre i capolavori catturano il visitatore nella dimensione misteriosa e onirica del tempo.

L’evento è ideato e promosso dal Comune di Vicenza in collaborazione con Intesa Sanpaolo.  Il progetto è curato da Musei Civici Vicenza, Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza e Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio con il supporto di Marsilio Arte.  L'iniziativa è stata possibile grazie alla sponsorizzazione di Confindustria Vicenza, Cereal Docks, Gemmo, Beltrame, Melegatti e LD 72  e alla partnership con Art Bonus con Relazionésimo e amer group.

Info e prenotazioni
Basilica Palladiana, da lunedì a domenica dalle 10 alle 18. In concomitanza con gli eventi della rassegna la mostra è aperta fino alle 20 Aperture straordinarie: 25 dicembre e 1° gennaio dalle 15.00 alle 20.00
L’accesso all’esposizione sarà così regolato:
- Ingresso gratuito per i residenti di Vicenza e provincia, scuole primarie e secondarie
Per i non residenti a Vicenza e provincia è incluso nel biglietto di ingresso alla Basilica Palladiana: 5 euro intero, 2 euro ridotto
Riduzioni valide per: studenti fino ai 25 anni muniti di libretto o tesserino universitario, soci FAI con tesserino, soci Touring Club Italiano con tesserino, soci Isic con tesserino, soci Ctg con tesserino, Vi-University card per studenti del polo universitario di Vicenza e per studenti residenti in città e provincia e iscritti in altre sedi universitarie: un ingresso gratuito all’anno in ciascuna sede del circuito museale cittadino

Invito stampa: vi ricordiamo che sabato 16 alle 12 verrà inaugurato il percorso espositivo Tre capolavori a Vicenza. Prego confermare l'eventuale presenza a ufficio.stampa@marsilioarte.it o uffstampa@comune.vicenza.it

Ufficio Stampa Marsilio Arte - Vera Mantengoli   ufficio.stampa@marsilioarte.it    +39 3405021740

Utilizzando questo sito web, acconsenti all'utilizzo di cookie cosa sono
menu
menu