Eventi, avvenimenti, manifestazioni, mostre di arte a Belluno e provincia

Verona - dal 1 luglio Palazzo Maffei lancia 4 nuovi format divulgativi sui canali social

Palazzo Maffei

quattro nuovi format prodotti dalla Casa Museo veronese, dal 1 luglio saranno un appuntamento fisso sui canali social di Palazzo Maffei Casa Museo.

Ask Palazzo Maffei - Unboxing - Le nostre storie e i podcast “Maffei alla seconda”:
Con “Ask Palazzo Maffei” il pubblico è invitato a porre nuove domande sul Museo e la collezione: le risposte diventeranno un reel realizzato da uno dei più affermati registi di documentari e film sull’arte, in Italia.
Gli studenti del potenziamento di arte del Liceo Ginnasio Statale “Scipione Maffei” realizzano una serie di originalissimi podcast.
Il Museo sarà aperto tutta l’estate!! tutti giorni dalle ore 10 alle 18, chiuso i martedì e i mercoledì

Quattro nuovi format divulgativi di grande qualità, per produzione e contenuti, si alterneranno dal 1 luglio sui canali social di Palazzo Maffei Casa Museo a Verona: un modo per far scoprire al pubblico sempre nuovi lati del poliedrico universo di Palazzo Maffei, dialogare con i visitatori e magari far nascere in tanti giovani anche la passione per l’arte. Quante curiosità, storie, personaggi e sorprese si celano in una Casa Museo che nasce da una dedizione profonda, propone oltre 650 opere attraversando secoli e secoli, e mostra le diverse forme d’arte in dialogo tra loro? Quante le notizie su quel palazzo, sorprendentemente barocco nella città di Giulietta? Dal 1 luglio chiunque abbia domande o curiosità su Palazzo Maffei potrà farsi avanti: “Ask Palazzo Maffei” è la prima delle nuove serie proposte dal Museo.
Avete quesiti particolari ? Volete sapere qualcosa di più su ciò che vi ha colpiti ? Desiderate scoprire il dietro le quinte del Museo ? Oppure siete curiosi di conoscere meglio un’opera o un’artista della collezione?Arriva “Ask Palazzo Maffei”: scrivete alla mail appositamente creata da Palazzo Maffei, ask@palazzomaffeiverona.com e le vostre domande diverranno una puntata del format.
I reel usciranno due volte al mese - il lunedì - e richiedono l’aiuto attivo del pubblico: mandate le vostre domande, a rispondere saranno i video realizzati da Giovanni Piscaglia, regista d’eccezione nelle produzioni culturali - sue le regie di alcuni dei più famosi docufilm presentati su Sky Arte o nei cinema di tutto il mondo - con i contributi dei collaboratori scientifici del Museo.
Si parte rispondendo a una domanda ricorrente tra i visitatori: come è nata la collezione? E poi chi sono le donne ritratte da Picasso nelle opere di Palazzo Maffei ? Perché quei colori ? Quali i loro rapporti con l’egocentrico e geniale artista..? Stile diverso, nessun racconto ma solo una scoperta visiva e i rumori che accompagnano l’azione: “Unboxing” è il secondo format che il pubblico potrà trovare due volte al mese (di venerdì ) sui canali social di Palazzo Maffei Casa Museo. Si aprono finalmente sotto i nostri occhi le decine di cassetti, stipi, ribalte e nascondigli di quel Cabinet del XVII  secolo di manifattura ligure che si ammira stupefatti, tra tante opere, nel primo grande salone; si apre e si rivela in tutti i suoi particolare il bauletto veneziano databile tra il 1570 e il 1580 forse utilizzato per trasportare oggetti preziosi, carte segrete, ricordi di famiglia, con i suoi velluti cremisi che ora par di toccare; si scopre in ogni singola sua parte la Boîte-en-valise con cui Duchamp testimonia l’abbandono definitivo del concetto tradizionale d’operad’arte.
Ancora diverso sarà l’appuntamento con “Le nostre Storie”, una volta al mese, centrato sui racconti dei protagonisti: in particolare le riflessioni ed i ricordi di Luigi Carlon, il collezionista che in sessant’anni ha messo insieme una raccolta superba e ha voluto la Casa Museo per renderla fruibile a tutti.
Infine, un progetto davvero sorprendente nasce dalla collaborazione della Casa Museo con il Liceo Ginnasio Statale “Scipione Maffei” e il coinvolgimento del Prof. Davide Adami, dei professori del Liceo Irene Fioravante e Orietta Salemi e del docente dell’Università di Verona Francesco Cecconi, che ha portato i liceali impegnati nel potenziamento in storia dell’arte a creare una serie di podcast intitolati “Maffei alla seconda” assolutamente originali e ricchi di testimonianze e citazioni dedicati ad artisti della collezione

Materiali di grande godibilità che il pubblico potrà presto scaricare per assaporare una narrazione fresca e attentissima.
Bravissimi tutti i ragazzi coinvolti: Da Fatti Gaia; Mastropiero Sara; Puppini Alvise; Tombacco Ginevra (3H, Gruppo Comunicazione) / Danzi Claudia; Fari Greta; Ferrarese Anita; Rossetto Ottavia (3H, Gruppo Comunicazione) / Franchi Vittoria, Rossignoli Caterina, Setti Camilla, Stradiotto Ilaria (3H, Gruppo Comunicazione) / Bellini Giorgia; Crivellaro Gaia; Fidalgo Olivia; Germiniani Viola (3H, Gruppo St. dell'Arte) / Di Donna Arianna, Donatoni Tommaso, Mezzani Irene; Maira Anastasia  (3G) / Berto Ginevra, Gaspari Matilde, Lugoboni Elisa, Sancassani Alice (3A e 3G) / Bennati Irene, Fartade Denise, Ferrarini Margherita, Mannuccia Eleonora (3D e 3B) / Badurolyia Claudia, Campagnari Anna; Falavigna Lisa, Sandri Iara (4CL e 5CL).

Ricordiamo che Palazzo Maffei Casa Museo resterà aperto tutta l’estate con il solito oraio: tutti giorni dalle ore 10 alle 18, chiuso i martedì e i mercoledì.                           scarica il comunicato e le immagini

-------------------------------------------

Our mailing address is: Villaggio Globale International Srl - Antonella Lacchin   Email: lacchin@villaggio-globale.it   T. +39 041 5904893   M. +39 335 7185874 - Via Trieste 8, Mogliano Veneto, TV 31021 - Italy

Utilizzando questo sito web, acconsenti all'utilizzo di cookie cosa sono
menu
menu