Maestro Diego Panciera

Il m/° Diego Panciera direttore del Coro

IL CORO VAL DI ZOLDO HA SOSPESO LA SUA ATTIVITA' !!!

Il m/° Diego Panciera è nato a Forno di Zoldo il 25.11.1948. Attualmente abita a Belluno, dove lavora presso un Istituto di Credito. E’ stato da sempre appassionato di musica (risale alla notte di Natale 1963 la sua prima espressione musicale, quando eseguì i primi brani all’harmonium nella Chiesa parrocchiale di Forno). Allora non poté però frequentare corsi regolari di musica.
Per alcuni anni é stato cantore nel Coro del C.T.G. di Belluno, diretto dal valentissimo don Sergio Manfroi, che considera la figura più significativa per la sua successiva formazione musicale. Di quel periodo conserva un vivo e caro ricordo.
Lasciò il Coro per approfondire lo studio dell’organo, lo strumento preferito sin da piccolo. Studiando nel tempo libero, grazie anche alla guida sapiente del m/° Severino Tonon, allora docente al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, in soli 5 anni giunse, da privatista, al conseguimento, presso lo stesso Conservatorio, del Diploma in Organo e Composizione Organistica. Frequentò quindi Corsi d’Interpretazione Organistica con Chapuis e Fogel.

La passione per il canto corale, ben coltivata dal m/° Manfroi, riemerse ed il m/° Panciera fondò un Coro Polifonico nella sua città, Belluno: il Chorus Parva Munera. Per alcuni anni con detto coro si occupò di Polifonia e di Canto Gregoriano.Frequentò altresì Corsi di Musica Corale (con Bruno Zagni e Marica Rizzo, Giorgio Mazzuccato, Marco Berrini, Piergiorgio Righele), di Specializzazione sulla Polifonia di G.P.da Palestrina e Orlando di Lasso (Giovanni Acciai, Steve Woodbury), d’interpretazione della Polifonia Rinascimentale e Barocca (Alfredo Grandini, Jurgen Jurghens), di Formazione per Direttori di Coro (G.Mazzuccato e P.Righele), di Vocalità (Stephen Woodbury, Alfredo Grandini, Alessio Randon) e di Interpretazione (Andrea Veneracion). Ha frequentato per tre anni il Corso Internazionale di Canto Gregoriano di Cremona (con Massimo Lattanzi, Luigi Agustoni, Nino Albarosa, Johannes Goschl, Réginald Grégoire, Fulvio Rampi, Alberto Turco).
Ha frequentato, inoltre, Corsi di Aggiornamento in Canto Gregoriano con Bonifacio Baroffio, Guido Milanese e Godehard Joppich. Con Samuel Rubio, ha frequentato un Corso d’interpretazione della polifonia di T.L. de Victoria, di Direzione di Coro con Brian Broockless, di musica contemporanea con Carl Hogst.
Quando, passati ormai 8 anni, dal suo paese in montagna gli giunse la proposta di occuparsi di un nuovo coro, amatoriale a voci miste, non seppe resistere. E così, da allora, la polifonia ed il canto gregoriano convivono con il canto popolare e di montagna, per amore della musica, della montagna e della sua gente. Esegue numerosi concerti, prevalentemente in Provincia di Belluno.

Il m/° Panciera è organista titolare della Chiesa di S.Stefano in Belluno.

CORO VAL DI ZOLDO - 32012 Forno di Zoldo (BL) - piazza Dante Alighieri, 4 - tel. 0437.294022
mail: diegopan@libero.it

Utilizzando questo sito web, acconsenti all'utilizzo di cookie cosa sono
menu
menu