Eventi, avvenimenti, manifestazioni, mostre di arte a Belluno e provincia

22/24 giugno - 56esimo Corso Cultura Ecologia (San Vito di Cadore TESAF, Borca DC)

Programma Dettaglio 56^ Biodiversità
Capanne al Campeggio di Corte

Il corso si svolgerà dal 22 al 24/6/2022, presso il Centro Studi per l’Ambiente Alpino di San Vito di Cadore (Bl): quest’anno è dedicato al tema Biodiversità in pratica

Il Corso di Cultura in Ecologia viene realizzato da sessant’anni presso il Centro Lucio Susmel di San Vito di Cadore, dal Dipartimento Tesaf dell’Università degli Studi di Padova. Dolomiti Contemporanee vi collabora dal 2017.
Anche quest’anno, l’attività scientifica si svolgerà al Centro Studi da mercoledì a venerdì.
Avvio delle attività, mercoledì 22, ore 10.00. In foto il Programma di dettaglio con temi e relatori.
La partecipazione è libera, l’iscrizione obbligatoria.

Alcuni contenuti artistici e legati alla ricerca e al territorio, verranno invece presentati nella serata di giovedì 23 presso la Colonia e il Campeggio dell’ex Villaggio Eni di Corte di Cadore, a Borca. E’ previsto uno Studio-visit alla Capanna Bassa della Colonia, dove l’artista Stefano Caimi presenterà la propria ricerca legata a Tempesta Vaia/Cantieredivaia).
Per gli interessati, appuntamento alle ore 18.30 presso gli uffici di Progettoborca all’ex Villaggio Eni.

E’ inoltre prevista una cena aperta al pubblico. Essa è l’esito finale di un workhop aperto a chef e ricercatori dell’edibile, realizzato da Lorenzo Barbasetti di Prun con Prometheus Open Food Lab, e intitolato Indice Gastronomico Potenziale. La cena vedrà avvicendarsi gli chef di Prometheus, Cuore Crudo (Bl), Primo (Bl), Immorale (Mi), Antonio Stoico. Coinvolti alcune aziende e raccoglitori locali (Sidro Vittoria, Laggio di Cadore; Marco del Favero, Valle di Cadore; Apicoltura Forte Christian, Cibiana di Cadore;
SanWido azienda agricola, San Vito di Cadore; Talamini azienda agricola, Vodo di Cadore; Karin Daberto, raccoglitrice, Belluno).

Cena: ore 19.30 Campeggio ex Villaggio Eni Corte di Cadore.
Punto d’incontro: ore 19.20 presso gli Uffici di Progettoborca (Via Mattei 5).

Dagli uffici, gli ospiti saranno guidati al Campeggio. Qui Come arrivare: www.progettoborca.net/contatti.
Prenotazione obbligatoria via email (prometheus.ofl@gmail.com) o whatsapp (340.5537738).
Costo: offerta libera: costo indicato 30 euri.

--

Biodiversità in pratica, tema del Corso di Cultura in Ecologia di quest’anno:
La Biodiversità nel suo complesso, ossia l’insieme della diversità intraspecifica, della diversità interspecifica e degli ecosistemi, si sta riducendo ad una velocità mai osservata prima nella storia dell’uomo. La degradazione e la trasformazione degli ambienti, sia d’acqua sia di terra, determinate dall’attività antropica sono la principale causa dell’erosione della biodiversità. Secondo l’IPBES la biosfera sta venendo alterata ad una velocità mai vista prima: il 25% delle specie animali e vegetali conosciute sono a rischio di estinzione, la biomassa complessiva dei mammiferi negli ecosistemi è diminuita di oltre l’80% e si è estinta la quasi totalità delle specie di pesci delle acque dolci. La riduzione della biodiversità in genere ha determinato una minore capacità dei sistemi naturali di resistere ai disturbi e quindi una maggiore “instabilità” nei flussi dei diversi benefici che l’uomo riceve dalla natura.
I modelli indicano che l’inversione di tendenza sarà molto difficile da realizzare ma comunque è necessario porre in atto tutte le soluzioni possibili per conservare la biodiversità ancora presente nel nostro pianeta.
Il 56° Corso di Cultura in Ecologia affronta il problema con approccio pragmatico cercando di portare esempi di buone pratiche che possano essere di riferimento a chi gestisce i sistemi naturali, quelli semi-naturali e gli agroecosistemi. Contestualmente si discuteranno anche aspetti più prettamente teorici, che sono di grande importanza per poter predire gli effetti delle azioni di conservazione. Una parte del corso sarà dedicata anche all’analisi delle modalità di gestione del territorio nel passato che possono rappresentare modelli ancora oggi replicabili proprio alla luce della minore banalizzazione dei sistemi colturali.  Rilevanza sarà data anche aspetti legati alla comunicazione ed al ruolo che possono avere le discipline artistiche nel far comprendere l’importanza della tutela della biodiversità. Sarà anche presentata l’imminente iniziativa finanziata da PNRR relativa all’istituzione del National Biodiversity Future Center – NBFC che sarà il centro di riferimento nazionale per quanto riguarda la Biodiversità.
La contestuale presenza di esperti con diversa formazione e approccio rappresenta il tentativo di mantenere la discussione nell’ambito di una “(bio)diversità di sensibilità” che senza dubbio rappresenta una specifica ricchezza di questo Corso di Cultura in Ecologia.

INFO
Centro Studi Ambiente Alpino:    Link: intra.tesaf.unipd.it/cms/Sanvito/CCE.asp   
0436.9311 - ambiente.alpino@unipd.it
DC:   www.dolomiticontemporanee.net   info@dolomiticontemporanee.net

---

56esimo Corso di Cultura in Ecologia - 22/24 giugno 2022
Centro Studi Ambiente Alpino, Via F. Ossi 41, San Vito di Cadore (Bl) e ex Villaggio Eni di Corte di Cadore (vedi programma).
Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria.

Programma scientifico - Centro Studi per l’Ambiente Alpino di San Vito di Cadore (22/24).
Programma eventi ricerca territorio – Ex Villaggio Eni Borca di Cadore (23 giugno, dalle ore 18.30)

Utilizzando questo sito web, acconsenti all'utilizzo di cookie cosa sono
menu
menu