Eventi a Borgo Valbelluna e dintorni
Buzzati e Il Territorio di Limana - Martedì 17 gennaio ore 20.00 presso la Sala Nocivelli - Limana (ingresso dietro la Biblioteca)
Presentazione di nuove indagini d'archivio a cura di Orazio De Toffol
Condurrà la serata Isabella Pilo, guida turistica della Provincia di Belluno
Evento promosso da Comune di Limana, Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Comitato Frazionale di Giaon
nfo: Tel. 0437 970868 - mail: cultura@comune.limana.bl.it
“Se no i é mat no i volon” - Martedì 17 gennaio ore 20:30 Centro Civico Sospirolo
Commedia in tre atti di Gino Rocca atti a cura ’Ass. Culturale Anfibi Spaiati.
E' senza dubbio il capolavoro teatrale di Gino Rocca, una commedia amara, un impietoso ritratto del mondo di provincia, un testo sorprendente che liquida il mito della provincia bonaria e ne svela, invece, senza pietà, la faccia torbida e violenta.
Proposto da Pro Loco Monti del Sole con il patrocinio del Comune di Sospirolo in occasione dell' XI Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue locali indetta dall’UNPLI Ingresso libero Info: proloco@sospirolo.net - cell. 320 334 2082
“Insostenibile. Un viaggio lungo l’Alta via Dolomiti Bellunesi” - Giovedì 19 gennaio ore 20 :30 Centro Civico Sospirolo
Proiezione del film documentario, un viaggio inedito e sorprendente lungo le nostre montagne, con Diego Toigo e Santi Padròs, realizzato da Ruggero Arena e Pietro Bagnara con la collaborazione di Lorenzo Barutta. Ingresso Libero.
Evento organizzato dal Centro Studi Montagna Sospirolese in collaborazione con Pro Loco Monti del Sole, patrocinato dal Comune di Sospirolo
...passeggiare nella natura
> Bau Bau Mazarol in Valbelluna! - Sabato 21 gennaio – Ritrovo ore 14:30 in piazza Papa Luciani Mel - Borgo Valbelluna
Facile passeggiata per tutti, con le Guide Mazarol in Valbelluna, tra Mel e il fiume Piave, alla scoperta del paesaggio, della natura in compagnia dei nostri amici quattro zampe !
Quota partecipazione € 10 max. 25 partecipanti Info e iscrizioni: cell. 329 0040808 - mail: guide.pndb@gmail.com
> Tramonto sulle creste del Nevegal - Sabato 21 gennaio – Ritrovo ore 14:30 alla Casera - Nevegal
Escursione di circa 7 km. lungo un tracciato tra boschetti e ampie radure in compagnia di Debora, guida ambientale escursionistica di Tramedistoria I.S., per godere delle ultime luci sul panorama fantastico sulla Valbelluna e le Dolomiti Bellunesi. Il calar della notte porterà una nuova atmosfera e l'esperienza regalerà forti emozioni. Torcia frontale necessaria Prenotazione obbligatoria
Possibilità di noleggiare ciaspe e bastoncini previa prenotazione: 8€/paio ciaspe+bastonicini
Costo: adulti €20 - bambine/i dagli 8 anni € 12 Info e prenotazioni:tramedinatura@gmail.com - Debora Capraro 339 8502625
> “Le Pleiadi” - Sabato 21 gennaio ore 21:00 Centro astronomico Arson di Feltre
Con l’Associazione Astronomica Feltrina “Rheticus” per ammirare le Pleiadi, ammasso stellare che incanta il cielo. Non è necessaria la prenotazione. Si raccomanda la puntualità. Ingresso € 5 - gratuito per soci e bambini fino a 11 anni. Info:http://www.rheticus.it/
Visite guidate alla mostra MATTOTTI & BUZZATI - La famosa invasione degli orsi in Sicilia
Sabato 21 gennaio ore 17:00 - Domenica 22 gennaio ore 11:00 Palazzo Fulcis Belluno
Mostra dedicata a Lorenzo Mattotti, grande fumettista, illustratore e artista italiano, e alla versione cinematografica del racconto di Dino Buzzati “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”. Costo € 8,00 Info e prenotazioni: Museo Civico Palazzo Fulcis tel. 0437 913323 oppure museo.belluno@gmail.com