Eventi a Borgo Valbelluna e dintorni
Serata Cinema e Salute - Venerdì 27 gennaio ore 18.30 Auditorium San Pietro - Mel di Borgo Valbelluna
Proiezione del cortometraggio “Il secondo tempo di Julian Ross” del regista Mattia Beraldo, cui farà seguito un dibattito con interventi del dott. Patrizio Sarto cardiologo, medico dello sport e direttore della struttura di Medicina dello Sport della AULSS2 Marca Trevigiana, e dell’attore protagonista Lorenzo Checchin che, nelle vesti anche di cantante, intratterrà il pubblico con qualche intermezzo musicale.
La serata sarà moderata dal giornalista e caporedattore della Gazzetta dello Sport Luca Gialanella. Ingresso libero
L’evento è patrocinato dal Comune Borgo Valbelluna e dall’Associazione Arianna il filo della solidarietà
Che storie...il venerdì - Venerdi 27 gennaio dalle ore 17:00 alle 18:00 sala Tina Merlin - San Gregorio nelle Alpi
Letture pomeridiane per bambini e bambine dagli 0 agli 11 anni per immergersi nel fantastico mondo dei libri divertendosi in compagnia.
“Storie curiose” lette da Manuela per i più piccini e “Viaggio nell’antica Cina” con Antonella per i più grandi.
Si consiglia di portare un cuscino comodo e dei calzini caldi per stare più comodi… Info: biblioteca.sangregorio@feltrino.bl.it
In occasione della Giornata della Memoria
> L'ombra del Silenzio - Parole, immagini e suoni per riflessioni sulla Shoah - Giovedi' 26 gennaio alle ore 20.30 presso la Sala Nocivelli - Limana (ingresso dietro la Biblioteca)
Spettacolo teatrale con Matilde Sgarbossa e Paolo Bergamo - regia di Federico Corona, un intenso monologo che tratta i luoghi, le storie e le struggenti testimonianze dei deportati e caduti nei campi di concentramento nazisti. Ingresso libero
Evento promosso da Comune di Limana, Assess. alla Cultura e Biblioteca Comunale, in collaborazione con la compagnia teatrale Gruppo Panta Rei
Info: Tel. 0437 970868 - e-mail: cultura@comune.limana.bl.it
> Mostra “Aktion T4 - l'eccidio dei disabili” - Sabato 28 Gennaio ore 17:30 Palazzo delle Contesse Mel - Borgo Valbelluna
Inaugurazione con proiezione di due brevi video e l’intervento di Fabrizio Ferrari, già Professore all’Università di Padova e Presidente nazionale ANFFAS il quale descriverà l’orrore dello sterminio, ad opera dei nazisti, di tutti i portatori di handicap (malati mentali, ritardati, disabili fisici…).
La mostra, organizzata da ANPI “La Spàsema”, a ingresso libero, sarà visitabile nei giorni: domenica 29 gennaio – sabato 4 e domenica 5 febbraio dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 Leggi di più
Il giorno della merla e altri animali d’inverno - Domenica 29 gennaio - ore 9.30 parcheggio bar Bianco Lattebusche a Busche di Cesiomaggiore
Facile passeggiata naturalistica per tutti in Valbelluna in compagnia delle Guide Mazarol, tra Lentai-Busche e il fiume Piave, alla scoperta dei segreti degli animali che restano svegli d’inverno, anche durante i mitici “giorni della merla”!
Quota partecipazione € 20 max. 20 partecipanti Info e iscrizioni: cell. 329 0040808 - mail: guide.pndb@gmail.com
“Conosci Borgo Valbelluna” - Vi ricordate di questo bellissimo corso alla scoperta di Borgo Valbelluna, purtroppo fermato dalla pandemia?Finalmente torna per la seconda edizione “Conosci Borgo Valbelluna”, un viaggio alla scoperta delle peculiarità che ci rendono unici, che possono diventare turisticamente interessanti e che ci rendono un territorio meraviglioso e degno di essere scoperto. Il percorso informativo è rivolto a tutti, agli operatori del turismo e a semplici curiosi che vogliano scoprire qualcosa in più di questo meraviglioso territorio. Il programma prevede ben 11 incontri, quasi tutti di lunedì sera presso l'Auditorium San Pietro di Mel alle ore 20:15, una serata al Castello di Zumelle e un sabato mattina con visita al Museo Archeologico. Durante gli incontri si parlerà di arte e di natura, di sentieri e di sport, di storia e di accoglienza ma verranno organizzati anche laboratori ed uscite sul territorio!
Appuntamento per la prima serata Lunedì 30 gennaio ore 20:15 all'Auditorium San Pietro Mel – Borgo Valbelluna
La partecipazione è gratuita ma è necessaria l'iscrizione a:https://forms.gle/qRQ1tFhcAvv8HXGZA
Info: IAT Ufficio Turistico Borgo Valbelluna tel. 0437 544294 - mail: turismo.mel@borgovalbelluna.bl.it Iscriviti qui
MOSTRE & VISITE GUIDATE
> Come le Aquile in volo - Dal 23 gennaio al 3 febbraio presso Prefettura di Belluno - Palazzo dei Rettori Belluno
Mostra fotografica in uno dei palazzi più belli di Belluno. Uno sguardo sulle Dolomiti, come "un'aquila in volo". Ingresso libero
L’esposizione sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:30
> Visite guidate ai Musei della Provincia di Belluno - Rassegna di visite guidate alla scoperta dei musei della provincia di Belluno organizzata dalla Biblioteca Civica di Belluno in collaborazione con la guida turistica Marta Azzalini - Sabato 28 gennaio ore 15:00 ritrovo all’ingresso del Museo - Feltre Museo Diocesano d'arte sacra di Feltre
Ospitato nel grandioso Palazzo dei Vescovi di fondazione duecentesca e successivamente ingrandito e modificato dai vescovi feltrini, oltre a saloni monumentali, affreschi e decorazioni, conserva tesori d’arte e di fede: dalle opere della Certosa di Vedana, alle sculture di Andrea Brustolon, dalle pale d’altare ai Crocifissi, dall’oreficeria sacra ai paramenti. Costo € 10 euro a persona (biglietto + visita guidata) max 25 persone.
Info e prenotazioni: Biblioteca Civica di Belluno tel. 0437 948093 - biblioteca@comune.belluno.it
> Visite guidate alla mostra MATTOTTI & BUZZATI - La famosa invasione degli orsi in Sicilia
Sabato 28 gennaio ore 17:00 - Domenica 29 gennaio ore 11:00 Palazzo Fulcis Belluno
Una mostra dedicata a Lorenzo Mattotti, grande fumettista, illustratore e artista italiano, e alla versione cinematografica del racconto di Dino Buzzati “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”. Costo € 8,00
Info e prenotazioni: Museo Civico Palazzo Fulcis tel. 0437 913323 - museo.belluno@gmail.com
SCOPRI TUTTI GLI EVENTI IN VALBELLUNA !