Eventi, avvenimenti, manifestazioni, mostre di arte a Belluno e provincia

Eventi a Borgo Valbelluna e dintorni

HeaderBorgoValbelluna

… a  Borgo Valbelluna e dintorni ! “Conosci Borgo Valbelluna”

Conosci Borgo Valbelluna - Lunedì 6 febbraio alle 20:15 all'Auditorium San Pietro di  Mel – Borgo Valbelluna
Prende il via la seconda edizione di  “Conosci Borgo Valbelluna”, il bellissimo corso alla scoperta di Borgo Valbelluna purtroppo fermato negli anni scorsi dalla pandemia. Un viaggio nelle peculiarità che ci rendono unici, che possono diventare turisticamente interessanti e che ci rendono un territorio meraviglioso, ancora poco conosciuto. Il percorso informativo   è rivolto a tutti, agli operatori del turismo e a semplici curiosi che vogliano scoprire qualcosa in più di questo meraviglioso territorio.
Il programma prevede ben 11 incontri, quasi tutti di lunedì sera presso l'Auditorium San Pietro di Mel alle ore 20:15, una serata al Castello di Zumelle e un sabato mattina con visita al Museo Archeologico. Durante gli incontri si parlerà   di arte e di natura, di sentieri e di sport, di storia e di accoglienza ma verranno organizzati anche laboratori ed uscite sul territorio! La prima serata  lunedì 6 febbraio è dedicata all'ambiente e alla natura
La partecipazione è gratuita, ci sono ancora dei posti disponibili, chi lo desidera può iscriversi  a: https://forms.gle/Kwkwv3LyEDairT6E7
Info: IAT Ufficio Turistico Borgo Valbelluna   tel. 0437 544294  - mail: turismo.mel@borgovalbelluna.bl.it

“Norma Cossetto. Per ricordare le Foibe” In occasione del Giorno del Ricordo - Mercoledi' 8 febbraio ore 20.30 presso la Sala Nocivelli  - Limana (ingresso dietro la Biblioteca)
Spettacolo teatrale della compagnia Teatro Laboratorio di Brescia interpretato da  Valeria Battaini - regia di Sergio Mascherpa.
Norma Cossetto, nel 1943, ha 23 anni; vive in Istria, studia, è iscritta ai Gruppi universitari fascisti. La sua vita è tranquilla, ma tutto cambia dopo l’8 settembre… Il 27 settembre viene presa e non ritornerà più a casa: verrà seviziata, violentata, uccisa e gettata in una foiba.       Ingresso libero
Evento promosso da Comune di Limana, Assessorato alla Cultura e Biblioteca Comunale. Info: Tel. 0437 970868 - cultura@comune.limana.bl.it

"Leggiamo insieme per ricordare e riflettere" - Venerdì 10 febbraio  ore 20.30 Centro Culturale Santa Giustina Bell.se
Letture d’autore per comprendere attraverso testimonianze e opere letterarie e storiche le vicende degli esuli istriani giuliano dalmati e delle foibe.
Secondo appuntamento dell’iniziativa di promozione della lettura proposta dall’assessorato alla Cultura – Biblioteca civica di Santa Giustina in occasione del Giornata della Memoria e del Giorno del Ricordo.           L'ingresso è libero e gratuito.
Info: Tel. 0437 858500 - biblioteca.sgiustina@feltrino.bl.it

Incontro con Roberta Gallego - Venerdì 10 febbraio  ore 20.00 Palestra di Lentiai - Borgo Valbelluna
Incontro con la dottoressa Roberta Gallego, vice Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Belluno e nota scrittrice, si parlerà di nuove tecnologie in rapporto all'utilizzo che i ragazzi ne fanno e il ruolo fondamentale che scuola e famiglia hanno per educare e tutelare i ragazzi.
Incontro rivolto ai genitori, agli educatori ed insegnanti ma soprattutto ai ragazzi!          Ingresso libero

“Concerti nel Borgo” - Venerdì 10 febbraio ore 20.45 Sala Nuovo oratorio  Lentiai – Borgo Valbelluna
“Il favoloso mondo del cinema” conclude la rassegna d9i concerti organizzata dall’Amministrazione Comunale di Borgo Valbelluna in collaborazione con la Corale Zumellese e con la direzione artistica del M° Manolo Da Rold. Si esibirà  il duo di fisarmoniche  “DISSONANCE” formato dai  maestri Roberto Caberlotto e Gilberto Meneghin, tra i massimi interpreti di questo strumento in Italia. Una serata di grande atmosfera, da non perdere ! L’ingresso è libero e gratuito

“Il suono dell’anima” Cena Concerto - Sabato 11 febbraio ore 19:30  Agriturismo Fattoria Ortoalpino – loc.Confos di Borgo Valbelluna
Una serata dedicata ai  grandi classici della cucina italiana del “cucchiaio d’argento” accompagnati dalle musiche di   Šostakóvič, Pachelbel,  Fibick, Händel e Purcell  eseguite da Anna Bridda, Beatrice Fattor, Anastasia Gori, studentesse della classe di violino della prof.ssa Svetlana Pletneva della Scuola di  Musica “Miari” di Belluno.    Il costo 40€ a persona.   Prenotazione entro e non oltre il giovedì precedente l'evento.
Info e prenotazioni:contatto@ortoalpino.it oppure tel. 0437 757064 - http://www.ortoalpino.it
   
San Valentino
>    Festa di San Valentino
 - da  Venerdi 10 a Martedi 14 febbraio  presso la Sede degli Alpini Tallandino di  Borgo Valbelluna
Tradizionale festa di San Valentino organizzata dalle  Squadre AIB Protezione Civile ANA di Mel in occasione della festa degli innamorati.
Pranzi e cene a base di piatti tipici della nostra tradizione: trippe, scorzet, pastin, formaggio alla piastra, wurstel e cotoletta con patate  e intrattenimenti musicali. Una buona occasione per trascorrere delle piacevoli ore in allegria !         Leggi di più
>    San Valentino 2023 - Anche quest’anno torna la festa di San Valentino a Limana dal 10 al 19 febbraio con numerosi  eventi in programma.
Si inizia Venerdi 10 con una  conferenza sul tema "Comunità Solidale" relatore  il sociologo Dott. Diego Cason.
Sabato 11 - “Cammina con cuore” 3° ed. Facile passeggiata di circa 5 km. organizzata in collaborazione con AIDO per grandi e piccini e all’arrivo…tè e cioccolata calda per tutti !!! Iscrizioni dalle ore 14.00 e partenza ore 14.30 dalla piazza Florido Lorenzi (fronte chiesa),
Quota di partecipazione € 5, gratis per bambini di età inferiore ai 10 anni Il ricavato sarà in parte devoluto all'associazione in memoria di Kevin Fontanive.    Info : cell. 340 7304706  oppure belluno.provincia@aido.it

"Storie di artisti: ieri e oggi" - Inaugurazione  mostra ore 17:00  Municipio  di Limana
Una collettiva in memoria di Pietro Barbieri e Sandro Stella con esposizione degli artisti e di Giulia Marchioni. La mostra sarà visitabile tutti i giorni fino a domenica 19 con ingresso libero
 
“Pèdo ‘l tacòn del bus” ore 20:30   Municipio  di Limana
Presentazione del libro “Pèdo ‘l tacòn del bus” di Fulcio Bortot, proverbi, modi di dire e soprannomi raccolti lungo il Piave a cura di Silvano Cavallet.
Ingresso libero

Gara dei dolci fatti in casa, premiazione e assaggi alle 17:30. - Domenica 12
 
"Il musicista innamorato - cronologia di un playboy" - spettacolo musicale di e con Carlo Colombo, Lino Brotto alla chitarra e Filippo Tantino al contrabbasso - Sabato 18    Info: info@prolocolimana.it  - http://WWW.PROLOCOLIMANA.IT 

“Voglia di ballare” - Domenica 12 febbraio  ore 15:00 presso SOMS - Società Operaia  via Mentana 1 Lentiai -  Borgo Valbelluna
Un pomeriggio danzante per divertirsi ballando organizzato da Auser”Il Narciso” e SOMS  di Lentiai.     Ingresso libero

“Passeggiata in maschera” - Domenica 12 febbraio   ritrovo ore 9:30  in  Piazza Lexy  Sospirolo
Tutti in maschera, a piedi o in bici, per la tradizionale passeggiata di Carnevale  per le vie di  Sospirolo, Susin, Maras, San Zenon e Paderno,  sosta per la pasta offerta dal GS Paderno ai partecipanti e dopo le 13:30, la sfilata e la premiazione dei gruppi e delle maschere più originali, si prosegue poi per Campaz e Oregne, dove vi attendono piacevoli sorprese.
Il tema di quest’anno è “L'Òm Selvàrech”: egli è selvatico ma non selvaggio, il bosco è la sua casa e ne esce di rado. Interamente ricoperto di frasche di betulla e teneri germogli egli si mostra agli uomini…
Info:proloco@sospirolo.net  -  cell. 320 334 2082  -  http://www.sospirolo.net

Sfilata dei Biroc - Domenica 19 febbraio  Villa di Villa di Borgo Valbelluna
Vi piacerebbe partecipare alla sfilata più divertente del carnevale 2023 ? Costruite  il vostro carretto,  bastano una ruota, un motore e… tanta fantasia ! I più buffi, divertenti, strampalati "biroc" verranno premiati.
Iscrivete il vostro mezzo  entro e non oltre il 10 febbraio  tramite WhatsApp al 328 7532861

                                   SCOPRI TUTTI GLI EVENTI IN VALBELLUNA !

Utilizzando questo sito web, acconsenti all'utilizzo di cookie cosa sono
menu
menu