Idee e spunti per vivere le festività a Feltre e nelle frazioni
Al via gli appuntamenti natalizi promossi dal Comune di Feltre: in centro città spettacoli e intrattenimenti, nelle frazioni e al Polo Bibliotecario Feltrino laboratori e letture animate per bambini.
Per le vie del centro: Feltre – mercoledì 7 dicembre - intrattenimento musicale con la partecipazione della Scuola primaria di Nemeggio e la Scuola annessa a CISEIA, della Scuola primaria “Vittorino da Feltre”, dall’indirizzo musicale della Scuola Media “G. Rocca” e del Coro Musicaliceo del Liceo “G. Dal Piaz”.
Inaugurazione Albero di Natale in piazza Maggiore:
Feltre – giovedì 8 dicembre - In centro storico e piazza Maggiore: dalle 8:30 alle 17:30 mercatino dell’oggetto ritrovato.
Villabruna – venerdì 9 dicembre dalle 14.30 alle 16.30 – Casel, in via G.B. Pontil 2 - Che cosa faremo? Ascolteremo una fiaba di Natale e poi costruiremo una sorpresa natalizia che potrai portare a casa e regalare a chi vuoi! Se vuoi puoi far partecipare con te al laboratorio anche mamma, papà o i nonni.
Mugnai – sabato 10 dicembre dalle 14.30 alle 16.30 – Sala Civica in piazza Mugnai 5 - Che cosa faremo? Ascolteremo una fiaba di Natale e poi costruiremo una sorpresa natalizia che potrai portare a casa! Se vuoi puoi far partecipare con te al laboratorio anche mamma, papà o i nonni.
Feltre – sabato 10 dicembre - Per le vie del centro: Giocoleria sui trampoli, animazione con ‘Le Fate in Festa’, la carrozza di Natale trainata dai cavalli, spettacolo con il fuoco, spettacolo con ‘Sirio il mago’, il clowman Alex, simposio di scultura su legno, castagne, vino e cioccolato artigianale.
In piazza Trento e Trieste: brulè, cioccolata calda, thè e animazioni a cura del quartiere Port’Oria e intrattenimento musicale con la scuola di musica Sandi.
Vellai Cart – domenica 11 dicembre dalle 14.30 alle 16.30 - Nella Casetta presso gli impianti sportivi di via Beato Luigi Guanella - Che cosa faremo? Ascolteremo una fiaba di Natale e poi costruiremo una sorpresa natalizia che potrai portare a casa! Se vuoi puoi far partecipare con te al laboratorio anche mamma, papà o i nonni.
Feltre – domenica 11 dicembre - Per le vie del centro: le ‘Due Renne’, carrozza di Natale trainata dai cavalli, spettacolo con il fuoco, ‘Sirio il mago’, spettacolo circense acrobatico, il mago U1a, spettacolo itinerante ‘cantagiro per la città’ con le Cikale Comic vocal Triò,simposio di scultura su legno, castagne, vino e cioccolato artigianale. In piazza Trento e Trieste: brulè, cioccolata calda, thè e animazioni a cura del quartiere Port’Oria. In centro storico e piazza Maggiore: dalle 8:30 alle 17:30 mercatino dell’oggetto ritrovato.
Vignui – venerdì 16 dicembre dalle 14.30 alle 16.30 – Casel in via del Casel di Vignui - Che cosa faremo? Ascolteremo una fiaba di Natale e poi costruiremo una sorpresa natalizia che potrai portare a casa! Se vuoi puoi far partecipare con te al laboratorio anche mamma, papà o i nonni.
Feltre – sabato 17 dicembre - Per le vie del centro: ‘Sirio il mago’, spettacolo ‘Arriva il Conte Von Tok’, giocoleria sui trampoli, la carrozza di Natale trainata dai cavalli, ‘il mago U1a’, spettacolo ‘Fantasy’, ‘La Renna Ioli Ioli’, simposio di scultura su legno, castagne, vino e cioccolato artigianale.
In piazza Trento e Trieste: brulè, cioccolata calda, thè e animazioni a cura del quartiere Port’Oria.
Feltre – domenica 18 dicembre - Per le vie del centro: spettacolo ‘Arriva il Conte Von Tok’, ‘Sahra trampoliera luminosa’, ‘Candy Candy’, sidercar Elfo, simposio di scultura su legno, castagne, vino e cioccolato artigianale. In piazza Trento e Trieste: brulè, cioccolata calda, thè e animazioni a cura del quartiere Port’Oria e intrattenimento musicale con la scuola di musica Sandi. In centro storico e piazza Maggiore: dalle 8:30 alle 17:30 mercatino dell’oggetto ritrovato.
Arson – venerdì 23 dicembre dalle 14.30 alle 16.30 – latteria di Arson, in via del Pos - Che cosa faremo? Ascolteremo una fiaba di Natale e poi costruiremo una sorpresa natalizia che potrai portare a casa! Se vuoi puoi far partecipare con te al laboratorio anche mamma, papà o i nonni.
Feltre – venerdì 23 dicembre - Per le vie del centro: ‘Sirio il mago’, spettacolo circense acrobatico, spettacolo ‘Ridi Pajasso’, giocoleria ‘Prestige’, il ‘Pastore cantastorie’, ‘Re e Regina dei ghiacci’, spettacolo ‘Arriva il Conte Von Tok’, simposio di scultura su legno, castagne, vino e cioccolato artigianale. In piazza Trento e Trieste: brulè, cioccolata calda, thè e animazioni a cura del quartiere Port’Oria e intrattenimento musicale con la scuola di musica Sandi.
Feltre – venerdì 23 dicembre, dalle 15.30 alle 17.30 – Polo Bibliotecario di Feltre, in Salita Ramponi - Che cosa faremo? Giocheremo con Il Grinch e altre storie! E‘ uno spettacolo di lettura animata e musica dal vivo per bambini dai 5 ai 10 anni con Cristina Gianni e Davide De Bona di Teatro Piteco
Feltre – martedì 29 dicembre, dalle 15.30 alle 17.30 – Polo Bibliotecario di Feltre, in Salita Ramponi - Che cosa faremo? Festeggeremo Il Natale degli animali! E‘ uno spettacolo di lettura animata con burattini e musica dal vivo per bambini dai 3 ai 7 anni. Con noi ci saranno Cristina Gianni e Davide De Bona di Teatro Piteco
Celarda – giovedì 29 dicembre dalle 14.30 alle 16.30 – Casel de Celarda in via Celarda 41 - Che cosa faremo? Ascolteremo una fiaba di Natale e poi costruiremo una sorpresa natalizia che potrai portare a casa! Se vuoi puoi far partecipare con te al laboratorio anche mamma, papà o i nonni.
CLICCA QUI PER INFO SULLE ATTIVITA' PER BAMBINI CLICCA QUI PER INFO SULLE ATTIVITA' IN CENTRO A FELTRE
CORRISPONDENZE. I CARTEGGI DI DINO BUZZATI
Fino al 26 febbraio in mostra in Galleria Rizzarda l'ultimo decennio dei carteggi del grande giornalista bellunese
L’evento porta all’attenzione del pubblico una selezione della corrispondenza inviata a Buzzati nell’ultimo decennio della sua vita, ristretta, ma significativa, capace di esemplificare la varietà di contatti intessuti e di ambiti toccati dal cronista del «Corriere della Sera»: dalla letteratura al cinema, dall’arte all’industria, dall’alpinismo alla moda. Emergono personalità di spicco del nostro Paese, storie, situazioni e caratteri diversi evidenziati da quel tratto peculiare e singolarissimo che è la scrittura.
Numerosi sono inoltre i punti di contatto della rassegna con le collezioni museali e i suoi percorsi, rendendo possibili molteplici avvincenti letture. Quello del museo di via Paradiso è infatti un ambiente particolarmente a lui affine in quanto nelle eleganti sale ristrutturate dall’architetto Alberto Alpago-Novello compare uno spaccato della Milano degli anni Venti, la stessa nella quale visse, studiò e mosse i primi passi all’interno del «Corriere della Sera» il giovane Buzzati.
“Corrispondenze”, il titolo – significativo – della mostra curata da Marco Perale, attuale presidente dell’Associazione Internazionale Dino Buzzati, vuole così rappresentare il duplice significato di «carteggio, scambio di lettere», ma anche di «rapporto reciproco fra elementi diversi».
“All’Associazione Internazionale “Dino Buzzati”, che ha sede proprio nella città di Feltre, va il plauso dell’Amministrazione comunale per il costante lavoro di ricerca, studio e divulgazione portato avanti negli anni da quando venne fondata nel 1988 e che si arricchisce ora di un nuovo tassello”, il commento del sindaco Viviana Fusaro, che aggiunge: “L’iniziativa si inserisce perfettamente nella politica di valorizzazione del patrimonio culturale cittadino, del suo patrimonio museale, ma non solo, in un ottica provinciale e di sistema, imprescindibile per un efficace sviluppo del territorio”.
Ai cinquanta documenti autografi, manoscritti o dattiloscritti, dell’epistolario a Buzzati, accompagnati dalle immagini fotografiche dei corrispondenti, si aggiungono i ritratti a Buzzati realizzati da Salvatore Fiume, Franco Matticchio e Tullio Pericoli. Vi sono inoltre una trentina di lettere, cartoline e biglietti scritti da Dino Buzzati e da re Leopoldo del Belgio a Gabriele Franceschini messi a disposizione dagli eredi del famoso alpinista feltrino. Un’occasione per ricordarne la figura e il rapporto con la montagna nel centenario dalla nascita.
CLICCA QUI PER ALTRE INFO
SCOPRIAMO FELTRE, GIOCANDO? - Visitare Feltre può essere un gioco bellissimo per bambini e ragazzi.
Chi lo dice è Gaetano il Pellicano, il simpatico pennuto autore della nuova guida di Feltre per bambini e ragazzi. In sua compagnia i piccoli lettori potranno scoprire i tesori e segreti nascosti tra strade e palazzi della città. Lungo il tragitto verranno loro proposti quiz, indovinelli e giochi da risolvere. Per chi lo fa c’è in premio un super regalo, da ritirare in Galleria Rizzarda.
Dove si acquista?: La guida “A spasso per Feltre” di Gaetano il pellicano non è in vendita. E’ il regalo che Feltre fa ai bambini che la visitano con ToTem Card family, il biglietto unico di ingresso ai musei, alle torri del castello e alle antiche prigioni.
Come fare per averla?: Bisogna recarsi in Galleria Rizzarda e acquistare la ToTem Card Family.
E' vero che c'è un premio?: Certo! I bambini che leggerano la guida e risolveranno la sfida finale potranno ritirare un premio presso la Galleria Rizzarda. Basterà mostrare la parola misteriosa…
Che premio è?: Sorpresa! Possiamo però dirvi che…. è personalizzato da gaetano il pellicano!
LO SAPEVI? - VISITFELTRE E' ANCHE PODCAST!
Ci trovi su tutti i principali canali: Google Podcast, Podbean, Spotify, Azon music, Pandora, Alexa, iHeartRadio, Player FM,Ascolta note, Samsung, Podchaser.
SIETE RIMASTI SENZA LIBRI DA LEGGERE? - Nessuna paura! - Continua ad essere attivo il servizio di prestito digitale GRATUITO, che riguarda libri ma anche giornali, riviste, video, audiolibri e musica. Li potete scaricare direttamente sul vostro tablet, PC o smartphone ed è un servizio completamente gratuito. L'unico requisito è avere la tessera della biblioteca, anche questa gratuita. Se non la possedete potete richiederla scrivendo una mail alle bibliotecarie.
CLICCA QUI PER IL TUTORIAL SU COME CHIEDERE UN PRESTITO DIGITALE
Our mailing address is: VisitFeltre Via Luzzo, 10 Feltre, Belluno 32032 Italy