Linea d'ombra - Ultime settimane di apertura per "Dai romantici a Segantini"
Resta aperta fino a domenica 5 giugno, la mostra Dai romantici a Segantini. Storie di lune e poi di sguardi e montagne. Capolavori dalla Fondazione Oskar Reinhart
La mostra a Padova, Centro San Gaetano, ha fatto scoprire al pubblico italiano un argomento finora poco o per nulla affrontato nelle esposizioni nel nostro paese. La bellezza della pittura romantica e realista in Svizzera e Germania tra la fine del Settecento e l’inizio del Novecento, tempo nel quale soprattutto i paesaggi, ma anche gli affascinanti ritratti, si mescolano per costituire il primato della bella pittura.
Dalle montagne di Caspar Wolf, modernissime tanto da anticipare Turner, alla sala strepitosa con i quadri di Caspar David Friedrich tra i quali il capolavoro Le bianche scogliere di Rügen, fino alla devozione verso la mitologia di Böcklin. Per giungere allo sguardo nuovissimo sulle montagne di Ferdinand Hodler, Giovanni Segantini e Giovanni Giacometti, prima del grande e celebre quadro Sguardo verso l’infinito di Hodler, che chiude il percorso espositivo.
Si possono prenotare non solo i biglietti d’ingresso ma anche le visite guidate in gruppo o l’audioguida realizzata direttamente da Marco Goldin, al call center di linea d'ombra 0422.429999 o cliccando qui: sito
Una buona giornata,
Il team di Linea d'ombra
[Ferdinand Hodler, Sguardo verso l'infinito (particolare), 1916 / Caspar David Friedrich, Le bianche scogliere di Rügen (particolare), 1818 / Kunst Museum Winterthur, Fondazione Oskar Reinhart © SIK-ISEA, Zurigo (Philipp Hitz)]